Attualità & PoliticaPrima pagina

A Berlino si discute

La comunità internazionale affronta la crisi libica: a Berlino si tiene il summit tra i rappresentanti di undici potenze straniere: Vladimir Putin, Emmanuel Macron, Boris Johnson, Recep Tayyip Erdogan, Angela Merkel e a seguire gli altri. Si parte con una corposa bozza divisa in sei capitoli e cinquantacinque punti, elaborata dai paesi di maggior peso e tendente a impegnare le parti in conflitto a interrompere le ostilità e pervenire nel lungo termine a una cessazione globale; tra i vari obiettivi spiccano il rispetto del diritto internazionale e dei diritti umani e la protezione di civili e infrastrutture. Sul fronte interno russo è di stretta attualità il processo di revisione costituzionale; al riguardo Putin coglie l’occasione di un incontro a San Pietroburgo con i veterani della seconda guerra mondiale per sostenere che sarebbe meglio non eliminare i vincoli al numero dei mandati presidenziali e avviare piuttosto il passaggio al parlamento di parte dei poteri del capo dello stato.

Lillo S. Bruccoleri

Nella foto: Angela Merkel

Dal quotidiano La certezza di domenica 19 gennaio 2020

Related posts

L’amore vince la paura

IL Mensile

Dominicane in Campidoglio

Lillo.S Bruccoleri

Il partito che non c’è

IL Mensile