Attualità & PoliticaPrima pagina

Memorie nel sottosuolo

Romolo torna di attualità non più per la sua figura ampiamente conosciuta e divulgata, ma per una sensazionale scoperta nel foro romano dove si è trovato un ambiente sotterraneo contenente un sarcofago in tufo lungo un metro e mezzo. La collocazione e la datazione dell’oggetto hanno indotto a ipotizzarne l’identificazione come il possibile sepolcro del fondatore dell’urbe, anche in riferimento a una tradizione suffragata da alcune fonti letterarie. Si avviano a conclusione le opere per la sicurezza dell’area non scavata di Pompei, dove  il piano straordinario di salvaguardia delle strutture archeologiche si è articolato in settantacinque interventi per cinque dei quali sono già in corso le fasi di collaudo. Si segnala la scoperta di due nuove case con suggestivi affreschi, mosaici e reperti. Il direttore del parco archeologico Massimo Osanna, superato il tempo delle emergenze, annuncia nuove importanti sfide per la tutela, la conoscenza e la valorizzazione degli scavi e del territorio.

Lillo S. Bruccoleri

Nella foto: il possibile sepolcro di Romolo

Dal quotidiano La certezza di martedì 18 febbraio 2020

Related posts

Bene gli esperti

Lillo.S Bruccoleri

La storia di Daniela

IL Mensile

La follia del no all’euro

IL Mensile