
Il concorso, a carattere nazionale, si articola come segue. A. Sezione poesia. Una o due poesie inedite in lingua italiana, a tema libero, dattiloscritte, di non più di quaranta versi ciascuna. B. Sezione prosa. Un racconto inedito in lingua italiana, a tema libero, che non superi le dieci cartelle dattiloscritte formato A4 di trenta righe ognuna. C. Sezione giovani (che frequentino scuole medie superiori). Realizzazione di un elaborato audiovisivo (Dvd) della durata massima di dieci minuti, avente come tema: L’alta Valle dell’Aniene (Le popolazioni con i loro usi e costumi; il territorio con la sua ricchezza idrica, il vasto patrimonio boschivo, gli altipiani carsici, le cavità carsiche, l’elevata densità floristica, l’abbondante fauna). I partecipanti alle sezioni A e B dovranno inviare le loro opere in otto copie, specificando sul plico la sezione scelta; una sola copia dovrà contenere nome, cognome, indirizzo (eventualmente anche quello di posta elettronica) oltre che un recapito telefonico. I partecipanti alla sezione C dovranno inviare il loro Dvd fornito di titolo, accompagnato da una busta chiusa entro la quale saranno specificati: titolo del Dvd; nome, cognome, indirizzo (eventualmente anche di posta elettronica) e recapito telefonico dell’autrice o dell’autore con indicazione della scuola frequentata. Tutti i concorrenti dovranno allegare anche una dichiarazione firmata attestante che si tratta di opere inedite di cui ciascuno si conferma unico autore, pena l’automatica esclusione dal premio. Tutti i plichi dovranno essere inviati attraverso i servizi postali entro e non oltre il giorno 24 luglio 2014 al seguente indirizzo: Centro di Studi «Antonio Fogazzaro», via Rodolfo Ciccarelli n. 5, 00020 Jenne (Roma)La giuria, unica per tutte le sezioni, è così composta: Paolo Emilio Trastulli Appolloni Figliolia (presidente), Cosma Siani, don Gaetano Maria Saccà, Angela Mantella (segretaria), Walter Fratticci, Giulio Cecili, Gaetano Caricato. Essa esaminerà le opere pervenute e per le sezioni A e B assegnerà un giudizio di merito in base al quale sarà compilata la relativa graduatoria e verrà dichiarata quella vincitrice. Per la sezione C indicherà tre dei Dvd ritenuti meritevoli di essere proiettati al pubblico il giorno 10 agosto; dopo la proiezione una giuria popolare, appositamente costituita, sceglierà il Dvd da proclamare vincitore. Il giudizio di entrambe le giurie è inappellabile. Con il solo atto della partecipazione al concorso le autrici e gli autori delle opere premiate si impegnano a cedere, per cinque anni, al Centro di studi «Antonio Fogazzaro» di Jenne, i diritti di autore sulle medesime. Le opere inviate non saranno restituite. A quelle dichiarate vincitrici nelle tre sezioni sarà attribuito un premio in danaro di euro mille.Per ogni sezione saranno scelte due opere giudicate «meritevoli di menzione»; all’autrice o all’autore di ognuna di esse verrà offerta una targa personalizzata. Vincitori e meritevoli di menzione riceveranno un diploma con la relativa motivazione. I concorrenti dichiarati vincitori o meritevoli di menzione riceveranno telefonicamente l’invito a partecipare alla cerimonia di premiazione, che si svolgerà a Jenne sabato 30 agosto 2014. In loro assenza i premi in danaro verranno incamerati e destinati alla successiva edizione del premio.