Il Centro studi sociali «De Gasperi», coordinato da Giorgio Girelli, rinnova ai figli ed a tutti i familiari, con animo dolente, la più affettuosa e...
«Nella vita politica mi sono sempre ispirato alla difesa dei più deboli, nutrendo una personale allergia per ogni forma demagogica». Parole di Giulio Andreotti, di...
Il Centro Studi sociali «Alcide De Gasperi» partecipa con commossa solidarietà al cordoglio per la scomparsa di Maria Romana De Gasperi. Donna fiera ed intellettualmente...
Ricorre il 67° anniversario della scomparsa di Alcide De Gasperi, grande italiano. Parlando di suo padre, Maria Romana ha evidenziato «l’uomo che aveva amato la...
Riccardo Paolo Uguccioni, presidente della Società pesarese di studi storici, ed Ernesto Galli della Loggia il giorno di Pasqua, l’uno all’insaputa dell’altro, hanno curiosamente affrontato...
Quando Togliatti nel 1944 fece ritorno in Italia, alcuni dirigenti del Pci chiesero di porre subito la questione istituzionale per passare senza indugio dalla monarchia...
Alle fondate motivazioni già addotte sulle annuali commemorazioni della scomparsa di Alcide de Gasperi promosse dal Centro studi sociali di Pesaro intitolato allo statista trentino,...
Il collegio d’Europa, nato al congresso dell’Aja del 1948 su ispirazione di Salvador Madariaga, Winston Churchill, Alcide De Gasperi e Paul-Henri Spaak, ha un nuovo...
Charles Michel, presidente di turno del consiglio europeo, nella giornata dedicata allo stato dell’unione avanza una proposta: molti hanno evocato la necessità di un piano...
Il motto del Corriere della Sera è «Stiamo a distanza, restiamo uniti». Encomiabile esortazione. Infatti, faceva difetto l’ossimoro nel contrasto verbale al coronavirus! Non bastavano...
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.