Torna nella capitale Open House, la manifestazione internazionale che ogni anno coinvolge venticinque città nel mondo e che in modo totalmente gratuito apre le porte dell’architettura più rappresentativa della città. Promosso e organizzato da Open City Roma, con il patrocinio del senato della repubblica e di Sapienza università di Roma, con il supporto degli assessorati alle politiche culturali e alla mobilità e ai trasporti di Roma Capitale e dell’ordine degli architetti di Roma e provincia, l’evento giunge quest’anno alla terza edizione. Centocinquanta gli edifici aperti nel 2013 e oltre duecento i siti e gli eventi in programma quest’anno, tra edifici storici, moderni e contemporanei, tra cui cantieri, case private, studi di architettura e tantissimi eventi collaterali: spazi di grande valore architettonico e storico-artistico, solitamente inaccessibili, che si animano, rivivono e si aprono ai cittadini esclusivamente in questo week end.
Ancora una volta Open House è gratuito e aperto a tutti: nessun biglietto da pagare, né per le visite guidate svolte in ogni sito né per le numerose iniziative in programma. Una manifestazione che lo scorso anno ha visto la partecipazione di trentacinquemila persone e che continua a riscuotere un enorme successo, richiamando nella capitale moltissimi appassionati e curiosi da tutt’Itcittà esternalia. L’intera città, dal centro alla periferia, viene interessata alla scoperta di sette aree così suddivise: centro storico, Flaminio-Parioli, Nomentano-Pietralata, Esquilino-San Lorenzo, Monteverde-Ostiense, Appio-San Giovanni, Eur-Corviale. Tantissime le aperture straordinarie, tra cui Il Silos, sito della fondazione Alda Fendi, Esperimenti situato nell’area corrispondente a una porzione della basilica Ulpia, gioiello del Foro di Traiano, la biblioteca Beato Pio IX della Pontificia università lateranense e la Biblioteca hertziana, tutti progetti in cui l’architettura contemporanea è stata lo strumento di valorizzazione del patrimonio storico. Saranno inoltre visitabili gli spazi di palazzo Giustiniani e di palazzo Madama, sedi del senato della repubblica, e del Palazzo della civiltà italiana all’Eur.
Nell’occasione si potrà anche scoprire la città attraverso la bicicletta con i molti eventi e tour che partiranno dalla fondazione Gimema onlus, ente di ricerca sulle malattie ematologiche dell’adulto. Numerose le iniziative a tema bike, tra cui un grand tour con destinazione Maxxi, lezioni di bike pilates, un punto di bike rent e tanto altro. Molti gli itinerari speciali presenti nel programma, come per l’area trasteverina di Lungara-Garibaldi, ricca di stratificazioni architettoniche, storiche, artistiche e ambientali, che si animerà con l’apertura di quindici siti storici e contemporanei tra cui la splendida biblioteca dell’Accademia dei lincei, il palazzo Salviati sede del Casd, gli interni contemporanei dello studio Miscetti, ma anche i tour tra le sponde del Tevere e l’orto botanico, organizzati da Tevereterno, e passeggiate alla scoperta del Borromini meno conosciuto promosse dalla «Coda dell’occhio».
Grande attenzione verrà data alla periferia romana, la città E(s)terna, rispetto alla quale si sta portando avanti un lavoro di ricerca e valorizzazione per re-inserirla nei circuiti e negli itinerari del turismo culturale. Ne sono suggestivi esempi luoghi come: il museo di Casal de’ Pazzi, che racchiude un sorprendente deposito pleistocenico rinvenuto a ridosso del secondo fiume romano, l’Aniene; l’ex cinema Airone, progettato da Adalberto Libera, che sarà protagonista di eventi e walk show organizzati in collaborazione con le associazioni Urban Experience, Cineairone, Docomomo Italia e gruppo Macine; l’area di Corviale dove le molte realtà e associazioni da anni attive sul territorio organizzeranno visite guidate e tour alla scoperta dell’«Enigma Corviale». In ultimo, grazie a una partnership con Italo Treno, i visitatori potranno raggiungere la capitale a tariffe scontate da tutte le stazioni presenti sul territorio.
Open House, terza edizione. Roma, 10-11 maggio. Info: tel. 06 45563543; e-mail: info@openhouseroma.org; web: www.openhouseroma.org