
La dodicesima edizione del concorso poetico di San Martino, indetto dal Centro Romanesco Trilussa, si è svolta nel corso del tradizionale banchetto a Ostia antica, a cui ha partecipato il cantante Giorgio Onorato, la storica «voce di Roma». Ai vincitori sono stati consegnati i cornetti d’oro, d’argento e di bronzo, corrispondenti alle prime posizioni; questa volta il terzo premio è stato attribuito ex aequo a tre poeti. Ecco i nomi: prima, Elisabetta Di Iaconi con Un inzurto de moda; secondo, Paolo Buzzacconi con Sesso virtuale (so’ corna o no?); terzi: Claudio Garbarino con Le corna per età (a parità de li tre generi: omo, donna o mezzo e mezzo), Mario Nicolamme con Queli bozzetti erano er principio de le corna e Anna Ravegnini con Le corna.
Nella foto (da sinistra): Giorgio Onorato, Porfirio Grazioli, Elisabetta Di Iaconi e Angelo Blasetti
LE POESIE PREMIATE
Un inzurto de moda
‘Na vorta esse cornuto era ‘n’offesa
da lavasse cor sangue a cortellate;
mo sta parola è come ‘na difesa,
‘n’improperia ch’è solo un po’ sguajata.
La dichi si la collera s’è accesa;
pò sortì fora da ‘na liticata.
Quanno guidà ner trafico è ‘n’impresa,
a li spacconi dà ‘na risciacquata.
Inzomma cià le corna chi è smargiasso,
chi sbaja mentre gira er capoccione,
chi è frastornato e seguita a fà chiasso.
Certo è ‘na parolaccia e ciài patito;
puro la mossa è brutta, ma nun coce,
come succede quanno sei tradito.
Elisabetta Di Iaconi
Sesso «virtuale» (So’ corna o no?)
Sur tradimento a letto, quello vero,
a parte chi lo pratica beato,
semo tutti d’accordo ch’è sbajato,
‘na porcheria, ‘n’infamia pe davero.
La cosa cambia quanno è cor penziero,
«senza consumazzione», immagginato,
che la capoccia acchitta er pangrattato
sfilanno le mutanne ar monno intero.
Chi tra de noi nun fa sesso «virtuale»,
pe strada o in fila a li supermercati?
La forza de la mente è micidiale!
Si l’occhi commettevano reati
nun c’ereno attenuanti, bene o male
stavamo tutti quanti carcerati!
Paolo Buzzacconi
Le corna età per età (a parità de li tre generi: omo, donna o mezzo e mezzo)
Voi nun me conoscete, so’ Cornejo,
con laurea e lode in cornutologia,
felice de stà in vostra compagnia,
ché, quanto a corna, sete er gruppo mejo.
Le corna! Un problema nun banale,
ch’io, professore a l’università
de la Sapienza e de la Terza età,
le tratto con lezione magistrale.
Fino a vent’anni, amore viene e va,
è tutto un prenni, lassa e scappà via,
parlà de corna è proprio ‘na follia,
sfugge er soggetto da poté incornà.
Da venti a cinquanta cambia er vento.
Se chi mette le corna cià l’eredi,
e lo beccheno, so’ cazzi, nun me credi?
Penza ar divorzio cor mantenimento.
Da cinquanta a ottanta, poi te vojo!
State accorti, ché, sempre più spesso,
a fà le corna l’uno o l’antro sesso
ce pò rimette tutto er portafojo.
Da ottanta a cento, poi, nun è mistero,
le corna so’ ricordi der passato,
nun so’ più corna, nun è più peccato
perché le metti solo cor penziero.
Siccome ‘sto cornuto è virtuale,
e nessuno potrà legge ner cervello,
resta un mistero a la Pirandello:
scoprillo sarà bene o sarà male?
Concludo ch’a prescinne da ogni età
chiunque ce l’ha in testa, omo o donna,
pò esse ch’è felice de le corna.
Ma quest’è un’artra storia a riccontà!
Claudio Garbarino
Queli bozzetti erano er principio de le corna
Ieri Pasquale è annato dar dottore,
pe du’ bozzetti in mezzo a li capelli,
tutto aggitato, e cor batticore.
Stai carmo… e damme er tempo pe vedelli.
Racconta come fai cor confessore;
si c’è bisogno, annamo a li Gemelli,
te fai ‘na messa a punto fino ar core,
le tacche invece da li Bonfratelli.
T’hanno girato come un pedalino,
tutti sti giri, senza risurtato.
Pe me tu sei malato in der «boccino».
M’hai fatto perde tempo inutirmente.
Dimmelo prima che te sei ammojato:
allora nun te posso fà più gnente.
Mario Nicolamme
Le corna
Pe le bestie «le corna» è un ornamento,
pe mejo dì è ‘n’arma a doppio tajo;
si giocheno, se sa, è un divertimento,
ma lottanno se more pe ‘no sbajo.
Se dice che un cornetto appeso ar collo
porta fortuna e pòi campà contento,
ma ‘n antro detto – è qui che te l’ammollo –
dice che un corno in testa è un tradimento.
A quer portafortuna io nun ce credo,
l’omo cornuto è un detto popolano;
però ‘gnitanto me viè un dubbio e cedo:
m’attasto la capoccia co le mano!
Anna Ravegnini