
Dal Rugantino n. 13004 di martedì 30 luglio 2013
Pe nun sentì le solite parole
che spareno in tivvù li governanti
so’ ito ar mare in mezzo a li bagnanti
che stanno a incotechisse sotto er sole,
ma puro lì c’è l’anzia de discore
e pòi sentinne dì d’ogni colore.
Mentre che stavo a lèggeme er «Coriere»
ho inteso chiacchierà ’na signorina
che stava a riccontà a la su’ vicina:
– Me la so’ fatta oprì da un cammeriere! –
Poi ho capito che la «svergognata»
parlava de ’na boccia d’aranciata.
De fianco a me, sdrajata su un lettino,
’na donna infagottata ner kimono
diceva: – Mi’ marito nun è bono,
pe cui me lo fo mette dar bagnino… –
«Che còre!» ho detto… Poi la spiegazzione
che lei se riferiva a l’ombrellone.
– Oggi de dietro ancora nun l’ho preso! –
diceva ’na regazza proletaria
che stava lì davanti a panz’all’aria.
Embè, ho penzato male, ma ho frainteso:
quer che nun ha pijato la matina
era sortanto er sole su la schina.
Così, tra un Frate Inteso e Fra’ Stornato,
ho capito le norme der convento:
ner sentì l’antri devo stà più attento
pe nun confonne er brocco cor broccato;
e quanno sento dì: – Nun je l’ho data! –
ho da penzà a ’na foja d’inzalata.
Ecco perché, quanno ho sentito un tale
venuto su la spiaggia p’abbronzasse
a dì che mo ce leveno le tasse,
ho immagginato er parco nazzionale.
– Pòre bestiole, – ho detto – quest’è un danno!
Li tassi mo co chi s’accoppieranno? –
Giuseppe Bernasconi
Dal Rugantino n. 13001 del 9 luglio 2013
Satana, Farfarello e Berzebbù
cianno ’na divergenza d’opinioni
sur posto indove mette Berlusconi
quanno che se presenterà laggiù,
perché sicuramente er Padreterno,
ce pòi giurà, lo mannerà a l’inferno.
Ma drento quale borgia? E in che girone?
Quer… demone, più furbo de ’na vorpe,
s’è caricato de millanta corpe
da nun sapé capà ’na punizzione
leggittima, adattabbile e pesante
seconno le codifiche de Dante.
Li lussuriosi, pe le scopatine,
je danno certamente er benvenuto,
o sconta tra li prodighi de Pluto
er vizzio de scialà co l’olgettine,
e qui o là, tra pupe maggiorate,
pò medità su certe su’… cazzate.
Ciavrebbe puro er posto prenotato
ne la categoria de li buciardi,
o in quella p’avé fatto li mijardi
cor trucco o co l’inghippi der mercato,
inzomma, co l’affari poco onesti
d’annà tra fraudo-lenti o fraudo-lesti.
C’è Caco, tra li ladri, che l’aspetta
pe fasse riccontà co che trucchetti
è annato a buggerà De Benedetti
facennoje le scarpe e… la scarpetta:
intigne prescrizzioni in tegamini
che je prepara er còco suo: Ghedini.
Pe mette fine a tutta la quistione
è intervenuto er capo de li diavoli,
che ha detto: – Zitti! È troppo presto, cavoli!
Berlusca campa ancora e sta benone.
Lassàmoje commette antri peccati,
eppoi… so’ cazzi poco zuccherati!
Giuseppe Bernasconi
Dal Rugantino n. 12997 di martedì 11 giugno 2013
Nun semo più quer popolo d’eroi
presenti in tante paggine de storia;
mo un trucido che sfoderava boria
pò «riposà» sotto un artare e poi
c’è in cronaca la scena d’un campione
che trucca le partite de pallone.
Nun semo manco più navigatori:
mo galleggiamo mejo tra l’imbroji:
annamo dritti dritti su li scoji
oppuro famo còce li motori.
Nun c’è più scopo de scoprì l’America,
ma de nun fà scoppià ’na crisi isterica.
In quanto a santi poi… lassamo perde!
Se dichi «Benvenuto Ci-Ellini»
scateni un movimento de quatrini
come gettoni su ’n tappeto verde,
indove c’è un crupié – San Raffaele –
che se rastrella un sacco de querele.
Nun semo penzatori come prima,
perché er penziero nostro s’è spostato
su la filosofia de l’incazzato
che, quanno che nun brontola, biastima
contro er governo o contro chi se sforza
de fà crollà le quotazzioni in borza.
Quelli che ce so’ ancora (e semo in tanti)
so’ li poeti, autori de rispetto,
che scriveno, ruzzanno cor dialetto,
curiosità romantiche o piccanti
co verzi in volo sopra er tenerume
o pronti a dà de frusta ar marcostume.
E ce incontramo un par de vòrte l’anno
pe tené vive in tutte le reggioni
quele «parlate» e quele tradizzioni
che, come fiori abbraccicati, fanno
una collana… messa in bella mostra
sur «davanzale» de l’Italia nostra.
Giuseppe Bernasconi
Dal Rugantino n. 12996 di martedì 4 giugno 2013
Passate l’elezzioni, semo ar «doppo»:
ciaspetta un ber governo tutto novo.
Ciaspetterebbe… Nun sarebbe troppo
armeno a Pasqua, messo drent’a l’ovo!
Ma a Pasqua c’era solo l’ovo tosto
e la sorpresa drento a un antro posto.
De fà er governo aspetta de diritto
a chi ha messo più voti in de la sporta;
ognantro ha d’attaccasse, moscio e affritto:
così s’impara a vince un’antra vorta.
Questo ha mannato tutto de traverzo:
tutti hanno vinto e nun ce sta chi ha perzo.
È toccato a Berzani trovà sbocchi
cor diritto de fà la prima mossa;
ha conzurtato – fatti li tarocchi –
«No Tavve», «Vuvvueffe», «Croce rossa»,
«boyscaut» appresso e poi le deputate
de le mignotte vergini associate.
Ah! C’era puro Grillo e er Piddielle!
C’ereno li partiti piccinini!
Co Arfano s’è scambiato pappardelle,
ha fatto cri-cri-crì co li grillini:
pe mette in piede un mezzo governicchio
ha fatto mostra d’èsse un sartapicchio.
Ha preso inzurti co la cariola
e un bell’invito: annasse a fasse fotte
co tutti li mummioni d’arta scòla.
Pe Gargamella lì s’è fatta notte.
Finita a pesci in faccia la commedia
resta un culo a trovà pe quela sedia.
Grillo ce metterebbe – anzi ce ruga –
quarche culetto fresco de grilletti
che sanno de cicoria e de lattuga
e sogna tanti «sì» pe li «no» detti.
Ma questo l’averebbe da sapé;
cià d’aspettasse tanti belli: «Tiè!…»
Bruno Fiorentini
Dal Rugantino n. 12995 di martedì 28 maggio 2013
Sotto a chi tocca! Adesso tocca a lui.
Parlo der divo Giujo: e chi si none?
Fiutata l’aria de sti tempi bui,
s’è levato da qui co discrezzione.
Starà a zazzà lassù cor Padreterno
o a fregà puro er diavolo a l’inferno?
Diceva: «Penzà male è un gran peccato…»
e aggiontava: «ma spesso ce s’azzecca!»
Ner dubbio che sii a fonno o sii beato,
io nu’ me macchierò de tanta pecca.
Affari sua! Pesato er bene e er male
se la vedrà lassù cor Principale.
Quaggiù farà li conti co la storia.
Si lei lo piazzerà sur piedestallo;
si, invece, dannerà la su’ memoria,
artri ce lo dirà. Campa cavallo…
Ma, sentenno li fischi ne li stadi,
la gente ha scerto. E vadi come vadi.
Ner «potere» ha trovato er su’ conforto.
«Logra chi nun ce l’ha», diceva er divo;
ma vero è che un ingrippino morto
è sempre mejo d’un collega vivo.
E ingrippini de questa e peggio lega
ce stanno a mazzi drento a sta bottega.
Tutto pe noi l’ha fatto. Sottotraccia.
E quarch’ingrippo pe li cazzi sui.
(Quest’antro te li sbatte su la faccia
e vò l’assoluzzione… perché è lui!)
Fatto er confronto, resto co li dubbi:
è peggio un «bacio» o inchiappettasse Rubbi?
In una cosa armeno era diverzo:
li giudici ’gnisempre l’hanno assorto;
ciaveva er modo de pijalli a verzo
e, si c’era un segreto, mo è seporto.
N’ha fatte tante, ma… scorza la lista,
nu’ je perdono d’èsse romanista.
Bruno Fiorentini
Dal Rugantino n. 12993 di martedì 14 maggio 2013
Doppo ’na lotta tra giganti e gnomi
combattuta su un fiore co le spine,
ecco che ar quinto scontro duro, arfine,
ce sorte, fòr de rosa de li nomi,
un nome nòvo… vecchio, ma efficente:
Napolitano è ancora presidente.
È ’r risurtato de lo spojarello
(in quanto ha messo a nudo un fallimento)
de tante schede drent’ar parlamento:
ciovè la scerta de chi cià er cervello
e che cià er merito e un onore tale
da mette er culo a sede in Quirinale.
Ma bigna dì che lì c’era un partito
che j’è partita in parte mezza brocca,
ch’è quer Piddì che co la mazzarocca
ha dato callalesse e demolito
er propio candidato temerario
scerto da Pirla Giggi, er segretario.
Intratanto er partito che nun parte
de li grillini nun moveva un passo
da indove s’era messo a fà fracasso;
così è venuto a smazzettà le carte
er pocherista co la vista bona
che te scoperchia un «fulle» e te cojona.
Riccastro Magno, è inutile negallo,
co finte e controfinte è annato in meta
e co l’aiuto de la dea moneta
se pò permette de restà a cavallo
e galoppà co grinta e co mestiere
verso la riconquista der potere.
Bersani sta a leccasse le ferite
e Grillo, che magara è stato un grullo,
ha rimediato quarche vaffancullo
da quelli che credeveno salite
le quotazzioni de Romano Prodi,
che invece è giù… a strillà: «Robba da chiodi!»
Giuseppe Bernasconi
Dal Rugantino n. 12992 di martedì 7 maggio 2013
Evviva! Mo ar governo c’è un governo,
ché semo sperzi, ve lo dice Bruno
(Bruno so’ io), si, a parte er Padreterno,
nun te la pòzzi prenne co quarcuno.
Mo, finarmente, c’è! Se chiama Letta
e aspetta chi lo scortica e l’affetta.
Berlù guarda lontano co raggione
nemmanco che ciavesse er telescopio,
peccui vorebbe fà ’na commissione
p’aggiustà la giustizzia a modo propio.
Ce se vedrebbe presidente ar bacio,
calato come un sorcio in mezzo ar cacio.
«Piove», se usa dì, «governo ladro!»
E nun se sbaja mai, ma qui nun piove;
peggio der crima, annato forasquadro,
è un grandinà de croci, vecchie e nove.
E l’Imu… l’Iva… e tanti artri crocioni
e tutti in fila come li vagoni.
Ma mo s’aggiusta tutto. Ecco ar «tesoro»
un Saccomanno, er Più de li banchieri,
perché so’ bravi (a fà li cazzi loro).
A le «opportunità»… Ma semo seri!
L’eletta spara a palle incatenate
su coppie gay, sposate e nu’ sposate.
Er quadro? L’esodati senza sòrdi;
chi sta disoccupato e nun fa un corno;
la gente che s’attacca a li ricordi:
era bello magnà tre vorte ar giorno!
Chi ne la crisi trafica e s’impanza
e chi s’attacca. A un trave de la stanza.
Bruno Fiorentini
Dal Rugantino n. 12991 di martedì 30 aprile 2013
Ner Quirinale c’è ’na bella sedia
che aspetta solo un par de belle chiappe
e ’gni sett’anni danno una commedia
scartanno quelle mosce e quelle gnappe.
Ché tanti hanno magnato l’erba-vojo
pe mette er culo sopra l’arto sojo.
Tant’artri, poi, che canteno ner coro
vorebbeno pe amico chi sta a pollo;
se sa: un amico è mejo d’un tesoro
e la scerta va fatta cor bemollo
pe via che – doppo – lui, riconoscente,
pò fà li bozzi a tutta l’artra gente.
Un mese de comprotti carbonari
e spunta Rodotà cor sor Marini,
ma Rodotà nun piace a li pupari
addetti a fà ballà li burattini.
A questi de ballà nu’ je va più:
solato er poro Franco. Ammen-Gesù.
– Famo da soli, puro si te rodi! –
fece l’uno all’antro, incarognito.
Guarda come se fa: bécchete Prodi! –
Tutti d’accordo, fori e ner partito.
Nun propio tutti, ché – appostati a branchi –
c’ereno cento tiratori franchi.
Rodotà sempre in mezzo come Cacco
che se ròde: nisuno se lo fila!
Ma bisognava rimedià a lo smacco
e mette un antro pollo ne la pila.
C’era Napolitano, poro vecchio,
che puro a lui rodeva da parecchio.
Tempo de carestia, pane de veccia!
Tocca adattasse e, guasi a novant’anni,
ha fatto véde a quela crapareccia
quali cosette cià sotto li panni.
Che, si cor nome suo se pò chiamalle,
fai presto a dì: se chiameno: le palle.
Bruno Fiorentini