Attualità & PoliticaPrima pagina

Fine della unanimità

L’aspro confronto tra i paesi frugali e quelli mediterranei si è concluso in nottata con un sofferto accordo sul fondo di recupero nato dalla necessità di una strategia condivisa per affrontare l’emergenza. Il presidente del consiglio europeo Charles Michel era giunto a parlare di missione impossibile, ma alla fine la cancelliera tedesca Angela Merkel è riuscita a raccogliere il consenso su una bozza di compromesso. Svaniti i riferimenti ai valori ideali della unione continentale, la contesa si è sviluppata sulle cifre: si tratta di 750 miliardi di euro, di cui 390 a fondo perduto e 360 a titolo di prestito. Fonti italiane citate dall’Ansa delineano un quadro complessivo: la soluzione finale consente l’attivazione del freno di emergenza solo in casi eccezionali; l’intera procedura ricade sotto competenza della commissione, che per esplicito richiamo nel testo suffragato da un parere del servizio giuridico deciderà a maggioranza con la conseguente esclusione di ogni possibilità di veto.

Lillo S. Bruccoleri

Nella foto: Charles Michel con Ursula von der Leyen

Dal quotidiano La certezza di mercoledì 22 luglio 2020

Related posts

Il volto buono della immigrazione

Lillo.S Bruccoleri

Una riforma ibernata

IL Mensile

Guardare in avanti

IL Mensile