Attualità & PoliticaNewsPrima pagina

Tempi di nomine

Il secondo governo Conte, entrato in carica all’atto del giuramento, per rimanervi  aveva bisogno della fiducia parlamentare: l’ha ottenuta prima alla camera e ieri al senato con un margine di otto voti sulla maggioranza assoluta. Resta l’ultimo passaggio: la nomina dei sottosegretari che, pur non essendo previsti dalla costituzione, nell’esperienza repubblicana sono una presenza costante e in alcuni casi partecipano senza diritto di voto alle riunioni di palazzo Chigi in qualità di vice ministri. Va ricordato che il numero complessivo dei membri dell’esecutivo è attualmente fissato in sessantacinque e comprende tutti coloro che a vario titolo ne fanno parte. Si completa la commissione europea con la designazione da parte di Ursula von der Leyen dei componenti, uno per ogni paese dell’Unione: affronteranno l’esame del parlamento di Strasburgo cui spetta la parola definitiva. Per la prima volta un italiano, Paolo Gentiloni, viene proposto per gli affari economici e monetari.

Lillo S. Bruccoleri

Nella foto: Bruxelles, la sede della commissione europea

Dal quotidiano La certezza di mercoledì 11 settembre 2019

Related posts

Appuntamenti

Lillo.S Bruccoleri

Prove di guerra

Lillo.S Bruccoleri

Il vero «truffato» fu De Gasperi

IL Mensile