
Dal Rugantino n. 13001 del 9 luglio 2013
Er suo sguardo allupa l’ommini de ghiaccio. Puro li nonnetti, ormai moscetti, se la «inquadreno», se accenneno pe quarche seconno. Antonia pare ’na montagna russa: curve, discese e risalite fanno venì certe voje a prima vista. Faccia d’angelo in un corpo da diavolotta: chiappette, gambe e terazzino da rimané stecchiti. Nonostante er suo esse bonotta Antonia, romoletta der Quarticciolo, nun riesce mai a passà ’na selezione tivvù. Ricconta lei: «Transiteno certe cozze a ’ste serate. Quarche sgrinfia de quele riesce a scalà armeno ’no scalino. Io, mai! Me fanno fora ar volo. Sorido, faccio la carina, sgambetto, zompetto, canticchio… Finisce sempre co un: «Vada, signorina». Te dicessero quarcosa de bellino, de sensato… te dessero ’n consijo… Gnente. Giornate sprecate. Ogni vorta me guardo intorno e nun vedo mica certe bonone! Nun riesco a damme ’na raggione perché nun me vonno. Poi sento cinguettà quarcuna e comincio a capì quarcosa: quela cià l’aggente, quel’antra conosce l’aggiusta-capelli der pezzo grosso, quell’antra ancora er pezzo grosso se lo sta a lavorà». Antonia prenne fiato, beve un bicchiere d’acqua firtrata da la brocca e, come un alluvione, riprenne: «Mo me so’ stufata. Piacio a tutti tranne a li selezzionatori de la tivvù. Possibbile?» Un motivo c’è: Antonia, bellezza travorgente, ha un probblemino: è un pochetto tappa. Nun svetta. E in televisione le veneri tascabbili nun se vedeno mai. Le vonno lunghe, più vicine all’arta quota. «Si er probblema è questo me faccio allungà», sussura Antonia. «Conosco un ortopedico che ha ridato la vita a du’ nanetti: l’ha arzati de ’na decina de centimetri». La ragazza va a la visita der prof, che ascorta le sue raggioni. Poi sentenzia: «Ma signorina: è proporzionata… Io agisco solo su gambe malannate… Rimanga così armonica…» E Antonia der Quarticciolo? «’Sto fijo… trecentocinquanta euri pe’ sentimme dì ’ste cazzate! Ma butta er bisturi ner cesso e va’ a venne le grattachecche!»
Dal Rugantino n. 13000 di martedì 2 luglio 2013
Amilcare, pizzicarolo co la faccia rossa come er foco, e Beatrice, svolazzante cor vitino de vespa, a la Rossella O’Hara, sei mesi prima de lo sposalizio, se metteno a cercà er locale pe riceve centocinquanta amichi e parenti serpentoni. E allora eccoli arampicasse in machina verso Rocca de Papa, Ariccia, Albano e dintorni. Li futuri sposi, più li genitori de lui e de lei, entreno ar ristorante a passo de carica, saluteno, soridono, cercano er capoccia. Se metteno a sede a un tavolo e se scateneno: antipasti, spaghetti e risotti, abbacchio e spigolona, insalate e verdure, arbicocche e dorce. «Mica ce porteranno er conto», tona er pizzicarolo. «Noi stamo qua pe’ assaggià. E se li capamo je famo abbuscà ’n sacco de bajocchi». Beatrice: «Tu sei matto! Ce semo appanzati e come famo a squajasse senza spenne un bajocco»? Amilcare: «Ce penzo io». Se arza de scatto, s’appiccica ar padrone, lo prenne sotto braccio e je dice: «Capo, noi semo assaggiatori. Pe’ sceje er ristorante de lo sposalizzio ce tocca girà, ce tocca assaggià. Ma si decidemo de festeggià qua voi ve beccate er malloppo». Er ristoratore controbatte: «E si nun tocca a noi? Io oggi ce rimetto trecento euri». Amilcare se scatena: «Se assaggi nun paghi. Semo già stati in dieci ristoranti e nisuno cià chiesto li sordi». Er castellano, paraculo come una vorpe, parte sparato: «Le cose so’ due: o chiamo li carubba o scejete er ristorante mio e me date sull’unghia un bell’anticipo». Er pizzicarolo braccato, co la rabbia a mille, abbozza. E firma un assegno de seicento bajocchi. Beatrice, ar settimo cèlo, sussura: «Finarmente, manca poco ar sì. Un probblema de meno». La matina der matrimonio li sposetti vanno in tirte come un vecchio flipper. Lui: «Assaggia oggi e magna domani ner vestito nun ce capo più». E lei? «Er mio vitino»… Doppo la cerimonia, ar ristorante, nemmeno un boccone scenne giù. Cugina stecchina: «Quarche vorta er peccato de gola porta penitenza».
Dal Rugantino n. 12999 del 25 giugno 2013
Alessio vò fà er dandy, se veste de velluto blu, porta camicie co li gemelli a forma de serpente e scarpe inglesi riggide: ma che dolore a le fette! Pe lui l’eleganza è sacra e soffre pur de apparì come vole. Cilieggina su la torta? Er Borsalino a farde larghe griggio che «cura» co ossessione: lo sporvera matina e sera co una spazzola speciale e lo stira de persona. Inumidisce un panno bianco, lo scalla cor fero e poi «sbaciucchia» la farda, come si fosse ’na ficona. Alessio, bionno co l’occhi blu, secco e schizzato, venne machine de lusso in un famoso salone da le parti de Roma Sud. Ma a vedello sembra un milionario in vacanza. Quanno lavora infinocchia tutti co la «ere» moscia e pija p’er culo ’na marea de crienti non più giovinotte ma paraculescamene restaurate: venne la machina rommante, se spupazza la signora fino ar primo tajanno e poi via co la prossima quarantenne.rifatta. Da le riccotte, er nostro semigigolò, nun vò bajocchi ma quarche rigaletto: un vestito dar sarto, ’na camicia e un paro di scarpe nove, inglesi, quele che all’inizzio fanno venì le vesciche… Un giorno, ’sto ficone va a magnà da solo in un ristorante de via Isonzo: azzanna bistecca ar sangue, se spara quattro bicchieri de Chianti doc e se la squaja mezzo allegrotto. Quarche passo e sussura a se stesso: «Er cappello». Retromarcia a fette; acchiappa er fertro e percore la via. Come da corpo de bacchetta maggica appare ’na bonazza strabiliante: vera bionna, un nasino da bambolotta e un corpo onneggiante da stennete ar volo. Li sguardi s’incroceno, lei soride. Lui: «Ci siamo già visti, vero»? La bionna: «Ma quanno mai, ma chi te conosce! Però sei carino. Me pari uno dell’Ottocento»… Lui, perbenino, a sentilla parlà, inoridisce. Però nun pò fà a meno de cadé ne la rete… S’innamoreno, ma er giorno der matrimonio lei, ar telefono, s’incazza come ’na berva. Lui nun vò mette er cappello: «M’acciacca li capelli». Lei: «Così me sei apparso la prima vorta e così te vojo ar momento der sì». Alessio: «La chioma, la chioma…»
Dal Rugantino n. 12998 del 18 giugno 2013
Alessio vò fà er dandy, se veste de velluto blu, porta camicie co li gemelli a forma de serpente e scarpe inglesi riggide: ma che dolore a le fette! Pe lui l’eleganza è sacra e soffre pur de apparì come vole. Cilieggina su la torta? Er Borsalino a farde larghe griggio che «cura» co ossessione: lo sporvera matina e sera co una spazzola speciale e lo stira de persona. Inumidisce un panno bianco, lo scalla cor fero e poi «sbaciucchia» la farda, come si fosse ’na ficona. Alessio, bionno co l’occhi blu, secco e schizzato, venne machine de lusso in un famoso salone da le parti de Roma Sud. Ma a vedello sembra un milionario in vacanza. Quanno lavora infinocchia tutti co la «ere» moscia e pija p’er culo ’na marea de crienti non più giovinotte ma paraculescamene restaurate: venne la machina rommante, se spupazza la signora fino ar primo tajanno e poi via co la prossima quarantenne.rifatta. Da le riccotte, er nostro semigigolò, nun vò bajocchi ma quarche rigaletto: un vestito dar sarto, ’na camicia e un paro di scarpe nove, inglesi, quele che all’inizzio fanno venì le vesciche… Un giorno, ’sto ficone va a magnà da solo in un ristorante de via Isonzo: azzanna bistecca ar sangue, se spara quattro bicchieri de Chianti doc e se la squaja mezzo allegrotto. Quarche passo e sussura a se stesso: «Er cappello». Retro-marcia a fette; acchiappa er fertro e percore la via. Come da corpo de bacchetta maggica appare ’na bonazza strabiliante: vera bionna, un nasino da bambolotta e un corpo onneggiante da stennete ar volo. Li sguardi s’incroceno, lei soride. Lui: «Ci siamo già visti, vero»? La bionna: «Ma quanno mai, ma chi te conosce! Però sei carino. Me pari uno dell’Ottocento»… Lui, perbenino, a sentilla parlà, inoridisce. Però nun pò fà a meno de cadé ne la rete… S’innamoreno, ma er giorno der matrimonio lei, ar telefono, s’incazza come ’na berva. Lui nun vò mette er cappello: «M’acciacca li capelli». Lei: «Così me sei apparso la prima vorta e così te vojo ar momento der sì». Alessio: «La chioma, la chioma…»