Cultura & Spettacolo

San Domenico e le serpi a Cocullo

Domenica 1° maggio il vescovo di Valva e Sulmona partirà con la processione dal santuario del santo e arriverà alla chiesa della Madonna delle grazie di Cocullo, il piccolo paese in provincia dell’Aquila che è ormai internazionalmente conosciuto per la festa di san Domenico, un rito  tra i più antichi d’Italia. Coculum Oppidum, come cita Strabone, ha origini di fortezza romana che a un occhio preparato non sfuggono tra le stradine medievali del borgo. San Domenico (nato a Colfornaro, vicino a Foligno, nel 950), passando in questa bellissima conca di montagne, fece diversi miracoli; ma il più grande è, per noi cocullesi, questa tradizione che da tutto il mondo, ogni anno, attira tante persone. Non voglio parlarvi delle origini, della storia (insigni antropologi e storici lo fanno), ma scrivere dell’esperienza che si vive quando si viene a Cocullo. Dalla mattina presto incontrerete tanti serpari, ragazzi con in mano serpenti non velenosi, che vi inviteranno a toccarli; anche se molti di voi hanno paura, come per incanto, solo in questo posto, per queste vie, quella paura lascerà il posto alla curiosità e toccherete un serpente, poi lo prenderete e vorrete farvi la fotografia perché… avrete vinto il timore!

Parlare con una persona attaccata a voi nella ressa, che vive dall’altra parte del mondo e che ha gli stessi vostri timori, non vi farà sentire soli; la folla aumenterà e man mano che si avvicinerà mezzogiorno la piazza sarà stracolma. Ora i serpari attendono davanti al sagrato; la tensione è forte: tutti aspettano che esca il santo. I serpari più abili avranno catturato tante serpi. È finita la messa, dall’altoparlante non si sente più la voce del vescovo Angelo Spina. Ecco: è il momento dei serpari. Sui loro volti la tensione. La statua inizia a uscire dalla chiesa; improvvisamente i portatori la abbassano e i serpari iniziano a porre sulle spalle del santo i serpenti. Ogni serparo ha in quei momenti un batticuore; la sua offerta è la più sofferta: è andato a cercare il serpente tra le pietre e gli spini e ora finalmente è lì, davanti a san Domenico, porge le sue serpi e gliele offre… Guardate il volto di questi uomini che si confrontano con il divino… In questo momento sono alla stessa altezza… Provate a pensare cos’hanno nell’anima e lo sentirete.

Quando tutti i serpari hanno fatto la loro offerta, i portatori alzano la statua. In questo preciso momento vedrete l’unico santo al mondo che ha per manto un groviglio di serpi vive… Gli occhi dei ragazzi sono lucidi: in questo istante con loro ci sono i padri, i nonni…  nonni dei nonni e san Domenico, una volta ancora, si alza sulla folla di un mondo sofferente e alienato per vincere tutto quello di cui ognuno di noi ha paura.

Io sono cocullese, vivo a Roma e ogni volta che vado per la festa rinnovo la mia forza, cambio la pelle, come il serpente, e parlo con gente che non è del posto e in questa esperienza vive una dimensione nuova, autentica, di un’umanità profonda. Trovarsi a Cocullo, a San Domenico, significa ascoltare in sé le mille campane di opposte sensazioni; si avvertono brividi di origine ancestrale e la parte misteriosa del nostro essere si squarcia per aprire nuove direzioni di indagine in noi stessi.

Quando la statua rientra i pellegrini della compagnia di Atina e di Sora intonano l’addio e iniziano a indietreggiare, salutando il santo senza mai voltargli le spalle, secondo l’antico rituale medievale. La fede che spinge queste persone ogni anno, da secoli, a far questo è in questi momenti tangibile: tutti la sentono, anche gli atei perché diviene valore assoluto sui loro volti. Per me e per i cocullesi è questo il momento dell’addio: la festa finisce, ma resta nel cuore una grande forza a cui ognuno attingerà nei momenti difficili.

Auguri, specialmente a chi è lontano. Se verrete un giorno, attingerete a una nuova fonte che vi darà la forza per superare gli ostacoli della vita. Buon San Domenico a tutti!

Patrizia Manni  

Nella foto di Daniele Risio: serpe in primo piano su una immagine sfumata di Cocullo.

Related posts

Premiata Rina nel nome di Giulia

Lillo.S Bruccoleri

La prima volta di Claudia

Lillo.S Bruccoleri

Iperspazio permanente per Attilio Pierelli

Lillo.S Bruccoleri