SPRIZZI E SPRUZZI

Dal Rugantino n. 13004 di martedì 30 luglio 2013

Nicolino entrò a casa e s’agnede subbito a sdrajà su la portrona.

            – Ah, me pareva d’avé inteso scattà la seratura. Tanto nun ce sta caso che dai ’na voce pe famme sapé che sei arivato. Quarche vorta me farai venì un infarto! – sentenziò Agnese ferma su la soja der soggiorno. Ma nun se limitò a questo. Defatti.

            – Eppoi come arivi te venghi a schiaffà su la portrona preferita!… –

            Nicolino girò la capoccia quer tanto che abbastava pe dà un’occhiataccia a la moje e, scivolanno co la lingua, barbottò:

            – Senti, de fori ce sta ’na callaccia che, siconno me, so’ quarantacinque gradi e io nu’ je la fo nimmanco a respirà. Percui si nu’ me fai parlà è mejo.–

            Ma Agnese, più impunita de le carte quanno te vengheno tutti lisci a tresette, seguitò a intignà:

            – Invece devi da parlà, perché nun è normale che me fai chiacchierà da sola!

            – Forze si ce sta ’na cosa che nun è normale, bella mia, sei te.

            – Ecco, lo vedi? Opri bocca solo pe offenne.

            – Io nun vorebbe, ma me le fai scappà te! Me parli de portrona preferita e sai benissimo che ciavemo solo quella… Pe piacere, te l’ariprico, nu’ me fà parlà ché nu’ je la faccio.

            – Macché ciai callo?

            – ’Mbè, doppo dichi che so’ io! Un menuto fa t’ho detto che de fori farà quarantacinque gradi e tu me rompi li zebbedei co ’na domanna decui t’ho dato la risposta prima che tu me facessi la domanna.

            – Vabbè, vabbè! Stai tranquillo su la portrona, che a forza da stacce slongato ciai fatto la buca.

            – Veramente la buca ce l’ha fatta tu’ fijo, che poi purtroppo sarebbe puro er mio. A propositom ma ancora nun è rientrato?

            – No, poro fijo, ciaveva l’esami orali e dice che la commissione d’esame era formata da tutti pignoli.

            – E che cianno messo ’na pigna ar posto de li professori? Nun ce sta gnente da fà: sei de cioci e abbasta!

            – Daje che hai capito benissimo! Me riferivo propio a li professori. Quer poro fijo nostro s’è ammazzato de fatica pe studià e preparasse ar mejo. Speriamo bene.

            – Io veramente nu’ l’ho mai visto pijà immano un libbro.

            – Pe forza! Tu stai tutt’er giorno fori de casa e nun pòi protenne de vede Marco co li libbri, perché quanno arivi te lui ha già fatto er propio dovere e stanco com’è s’addorme. Quante vorte l’hai trovato addormito su la portrona co li libbri accanto?

            – Mai! Addormito sì, ma de libbri accanto nimmanco l’ombra. Ner mentre che l’ho trovato sempre cor talefeno tra le granfie.

            – Embè? Gnente je voressi provibbì de fà quarche talefenata?

            – Ma te pare? Nun sia mai! Solo che ariveno certe bollette che quarche vorta pe pagalle ce vorebbe un mutuo bancario. Ma tanto ar «poro fijo nostro» che je frega? Tanto so’ io che provedo. E tu me rinfacci puro er fatto che a casa nun ce sto mai.

            – Ma è vero!

            – E te credo! Sinnò chi paga tutto quello che serve ar «poro fijo nostro» pe faje fà la vita che fa e che me piacerebbe fà puro a me? Eh, a li tempi mia!

            – A li tempi tua le cose ereno diverze. Ma si nun ce fusseno state certe straformazzione staressimo ancora all’età de la pietra. Fortuna che ce sta chi penza ar futuro.

            – Sì, ma ar futuro nun ce dovemo penzà solo noi. Marco cià sortanto er compito de studià. Quello è er futuro suo. Invece pare che a scola ce vado io che nun ce so’ voluto annà nimmanco quanno ce potevo annà. E mo me ne pento. Eh, si avessi dato retta a mi’ padre! –

            ’Sti du’ fregni ereno così occupati a scammiasse la cojonella uno coll’antro che nun feceno caso a la seratura che scattava. Era Marco che se fionnò ar soggiorno co un’aria trionfante. Padre e madre je chieseno in coro:

            – Allora, com’è ita? –

 

            Marco guardò Nicolino e arispose:

            – A buro e alice! Anzi, deppiù! A papà, devi da esse fiero de me! Ho fatto un figurone! L’ho spappolati! A la fine nun sapeveno più che chiedeme e m’hanno dovuto mannà via. So’ stato veramente all’artezza de la situazzione, percui ho sicuramente superato

 

L’esami

 

                        Papà, quest’anno me so’ fatto onore:

                        so’ stato, come minimo, geniale;

                        e pensa che alla fine un professore

                        m’ha detto che sto fori dar normale.

 

                        Benanche avessi addosso quer tremore

                        che viè da l’emozzione personale

                        e in certi casi manna a mille er còre,

                        credeme, j’ho parlato in modo tale

 

                        da sbuzzicà un discorzo assai preciso

                        pe dimostrà quant’ero preparato,

                        pronto, appropiato, carmo e circonciso.

 

                        Doppodeché l’ho visto arzà le braccia,

                        come pe dì: «L’esame è terminato».

                        – O p’assestatte un cazzottone in faccia!

 

            – Perché m’avrebbe dovuto dà un cazzottone?

            – Mah, gnente, è ’na sensazzione che ciò. Però si sei stato carmo e circonciso.

            – Sì sì! Circoncisissimo! Le cose me le chiedeva sempre l’istesso professore. S’interpellava co l’antri, l’antri faceveno er cenno de sì co la testa e lui chiedeva. Lui chiedeva e io, zac!, j’arisponnevo senza un attimo d’esitazzione.

            – ’Mbè, so’ contento pe te che te sei ammazzato de fatica su li libbri.

            – Ah, ce lo sai puro te?

            – Sì, m’ha informato tu’ madre. Solo che io nun t’ho mai visto…

            – A papà, scusa si t’interompo, ma io ho conzumato ogni energia pe affrontà l’esami e mo che è fenita famme gode le vacanze. Anzi, rettifico: le meritate vacanze. –

            Un’espressione strana brillava ne lo sguardo de Nicolino.

            – Senti un po’, ma che t’hanno chiesto de specifico?

            – Daje! Mo che devo aripricà l’esami?

            – Assolutamente no! Ero solo curioso de sapé come hai fatto a spappolalli. Più che antro pe renneme conto si spenno bene li quatrini che spenno pe mannatte a riscallà er banco de scola.

            – Me dispiace de contradditte, ma io nun riscallo er banco de scola.

            – Perché se vede che quanno imbocchi nell’aula te se gela er culo! Daje, fa’ ’st’antra faticata: dimme come è ita co quer professore.

            – Te l’ho detto! Lui chiedeva e io arisponnevo.

            – Circonciso?

            – È quello che ho detto! Circonciso.

            – Vabbè, dimme che antro t’hanno chiesto. Presempio, qual è stata la materia indò hai dato er mejo de testesso?

            – L’italiano, papà.

            – Me l’immagginavo.

            – Per davero? E da quanno l’hai immagginato?

            – Da quanno t’ho inteso dì «obbeso de lavoro» e «circonciso».

            – Embè, quanno me ce metto… Eppoi je l’ho detto ar professore che ero stato tarmente obbeso de lavoro su la letteratura che difficirmente avrebbe fatto scena muta. Tanto pe fatte capì, m’ha chiesto de dije l’infinito de leopardi.

            – E tu che j’hai detto?

            – Facile, papà: leopardare!

            – Ma che cazzo stai a dì?

            – E che je dovevo dì? Mica m’ha specificato si voleva che je dicessi er presente o er passato. Io j’ho detto er presente e lui nu’ m’ha detto gnente.

            – E te credo! Che t’avrebbe dovuto dì? Quello ha capito subbito chi ciaveva davanti…

            – Un genio, papà!

            – Un genio un par de ciufoli! Sei diventato ciccione invece che pieno de lavoro, sei diventato ebbreo invece de uno che parla in magnera sintetica e, dorcise in fonno, hai fatto diventà Leopardi un verbo. Sei de un’ignoranza stratosferica.-

            – Ma perché? Nun capisco!

            – Lo so, sinnò mica diressi le cazzate che dichi! Ah, ciai puro er coraggio de guardamme? Nun capischi? E mo te faccio capì io. Ma nun cercherò de spiegatte quello che tu nun capiressi mai. Cerco invece de fatte persuaso che si seguiti a dà retta a tu’ madre sarai bocciato in eterno. Pija l’antologgia, vatte a legge l’«Infinito» de Leopardi e doppo n’ariparlamo. «Leopardare»… Te possinammazzatte!

Aristide Bruni

 

Dal Rugantino n. 13003 di martedì 23 luglio 2013

Er campanello de la porta sonava da un ber po’, ma Sinibbardo ce mise parecchio prima de svejasse da ’na sorta de letargo in der quale era cascato debbotto. D’estate pò succede. La callaccia, la fiacca conzeguente e la voja de mannà a… ’mbè, avete capito indove, giocheno spesso brutti scherzi. Finarmente Sini, come lo chiamaveno tutti li coinquilini, riuscì a stracinasse inzino a l’ingresso e, in rispetto de le regole de sicurezza, che poi sarebbe un sistema che tanta sicurezza nun dà, strillò:

            – Chi è?

            – ’Sto cazzo! – arispose, cor medesimo strillo, la voce der «visitatore rompicojoni».

              Ah, sei te?

              Ancora! Te decidi a oprì ’sta porta o stamo a fà botta e risposta fino a domani, senza nimmanco potesse guardà in faccia? –

            Sinibbardo oprì: era Guarberto, er fratello maggiore che, a occhio e croce, pareva piuttosto incazzato.

              Je l’hai fatta finarmente. Se pò sapé indò stavi?

              Stavo sur divano. M’ero appennicato.

              E figurete! Stavi a fà quello che t’ariesce mejo.

              ’Mbè, mo nun esaggeramo.

              Un par de ciufoli! Guarda che er poro papà bonanima un giorno m’ariccontò che quanno sei nato nun hai pianto.

              Perché so’ nato educato e nun volevo rompe li zebbedei a nisuno. Pe questo stavo zitto.

              No, guarda che hai capito male! Io nun ho detto che stavi zitto: ho detto che nun hai pianto.

              E allora che avrebbe fatto?

              Gnente… ronfavi. Tu sei nato ner mentre dormivi. E ’sta malatia te la sei portata appresso pe tutta la vita.

              Vabbè, ma fa callo. Comunque me pari un po’ nervoso. Che t’è successo?

              M’è successo che so’ incavolato e ce l’ho co… –

            Sinibbardo interuppe er fratello pe fallo arivà subbito ar dunque.

              Che sei incavolato se vede a du’ chilometri de distanza, ma co chi ce l’hai no. Allora co chi ce l’hai?

              Co quela stronza de tu’ cognata Ludovica, che poi sarebbe mi’ moje!

              T’ha fatto incazzà debbrutto pe dije le parolacce. Tu nu’ l’hai mai fatto. E che t’ha fatto?

              Mo nu’ me fà arabbià puro te co ’sti giochetti de parole, ché oggi nun è propio aria! A me direttamente nu’ m’ha fatto gnente, ma difenne sempre quer lavativo de Ernesto, tu’ nipote, che poi sarebbe mi’ fijo.

              Lo difenne? E da che… o da chi?

              Da la scola e da li professori.

              Perché, je fanno quarche cosa de male?

              Siconno lui, e lei se la beve, sì. L’ho inteso scasuarmente l’antro giorno, che parlava ar telefeno co un compagno de classe.

              Macché l’hai spiato?           

              Ma quale spiato! Ho inteso che parlava de me e me so’ incuriosito. Tu nu’ l’avressi fatto?

              No!

              Nun ce credo.

              No, dico, nu’ l’avrebbe fatto perché nun ciò né moje e né fiji. E sto bene così. E allora?

              Allora diceva che nun se la sente de fà:

 

Lo studente

 

                        S’è appena chiuso l’anno e già me sento

                        annamme sottosopra le budella;

                        quanno ce penzo ciò la sudarella

                        e me vorebbe ritirà in convento.

 

                        Nun ho studiato un cazzo e me ne pento

                        e intanto me perseguita la jella…

                        Ma invece de la solita storiella

                        ciò pronta ’na fregnaccia de talento.

 

                        Cor professore de filosofia

                        nu’ me ce pijo e quella de latino

                        pe me nun cià nisuna simpatia.

 

                        Su l’italiano è mejo nun fiatà;

                        però, si nu’ scavallo ’sto casino,

                        mi’ padre me spidisce a lavorà.

 

              Ammazza, diceva questo?

              Propio così!

              E tu ce lo manneressi… a lavorà?

              Co te vojo esse sincero. Io, si nun fusse promosso, sarebbe stato disposto a faje ripete l’anno. Ma doppo avé sentito Ludovica me so’ impuntato: si nun è promosso se va a incollà la cofena ner cantiere d’un costruttore amico mio. Tanto a scola nun combina un cazzo e allora è mejo un bravo operaio che un cattivo… boh!

              Ma che avrebbe detto Ludovica pe fatte arabbià a ’sta magnera?

              Guarda, pe aripricà esattamente quello che ha detto, me lo so’ segnato su ’sto fojo. Vedi? Ciò scritto:

La madre delle studente

 

                        ’Sto poro fijo nostro s’è sciupato:

                        è pell’e ossa, nun ce stanno santi,

                        in grazzia de ’na cricca d’inzegnanti

                        che l’hanno sempre sottovalutato.

 

                        Sai che hanno detto? Che nun s’è impegnato,

                        che nun ha fatto gnente pe annà avanti;

                        li brutti voti so’ tarmente tanti

                        che rischia grosso de fenì bocciato.

 

                        Ma, porca zozza, cià un cervello in dote

                        percui li professori, pe puntijo,

                        je metteno er bastone tra le rote.

 

                        Comunquesia, ciavrà la promozzione

                        e no perché se tratta de mi’ fijo

                        quanto pe via ch’è un genio, un capiscione.

 

            Hai capito? Pe lei Ernesto arippresenta er massimo de l’inteliggenza. Lei è persuasa che lui se sia sfruttato su li libbri. Io, me devi da crede, in tutto l’anno scolastico nu’ l’ho mai visto oprì un libbro. È loggico che doppo, ner momento de l’interogazzione, che nu’ la pòi scanzà a l’infinito, è loggico, dicevo, che si nun hai studiato fai scena muta e er professore, o la professoressa, ’na vorta ce passa sopra, un’antra vorta fa finta de gnente, ma alla fine er dua te lo mette bello bello sur reggistro. No?

              E allora?

              Ahò, è mezz’ora che parlo e me sa che tu sei più scemo de tu’ nipote. Allora un cazzo! Vojo dì che, si er professore, o la professoressa, t’ha messo un ber dua, te lo sei meritato.  Nun potrai mai dì che la corpa è de l’inzegnante perché t’ha preso sottocchio. O me sbajo?

              In linea de principio no, però nun pòi negà che puro l’inzegnanti soffreno de simpatie e de antipatie.

              Penzavo che tu fussi scemo più de tu’ nipote; invece me sbajavo: adesso ciò un’antra certezza.

              E quale sarebbe?

              Che tu sei scemo er doppio de tu’ nipote! Li professori ponno puro avé tutte le simpatie e le antipatie der monno, ma si ’no studente studia lo riconoscheno. Io nun ciò mai creduto che metteno li voti pe simpatia, ner senzo che si sei preparato, e su un argomento je sai dì tutto, nun te schiaffeno un dua sur reggistro. Certo, si poi in classe fai l’arogante, come fa lui che è convinto de esse stoca senza sapé nimmanco da che parte incomincià ’na qualunque lezzione de ’na qualunque materia, nun pòi protenne che te danno la medaja.

              Questo no, però…

              A però, macché me fai l’istesso discorzo de tu’ cognata? Te dico subbito che, si la risposta è sì, allora m’incazzo puro co te e t’aruvino la giornata.

              No no, pe carità. Lassa perde! A parte che la giornata me l’hai già ruvinata (io stavo così bene a famme ’na pennica e tu me l’hai interotta), volevo dì sempricemente che chi inzegna dovrebbe avé un tantino d’elasticità mentale, dovrebbe esse più comprenzivo.

              Sinibbardo mio, più passa er tempo, più me convinco che sei stato fortunato.

              Fortunato? Ma de che?

              Sei stato fortunato a nun trovà nisuna che te s’è accollato.

              Prego, io l’avrebbe trovata. Anzi te devo da dì che n’avevo trovata più de una, ma ar dunque ciò arifrettuto bene e ho lassato perde. Sinnò…

              Sinnò che? L’ho viste quelle che te se voleveno accarozzà: una peggio dell’antra!

              Macché dichi, spece l’urtime dua ereno brave ragazze e soprattutto serie. Defatti nun daveno confidenza a nisuno.

              E te credo! Dimme chi se le filava, levato te ovviamente. Ma lassamo perde.

              Ecco, bravo, lassamo perde e ripijamo er discorzo su la scola. Allora sei deciso?

              Decisissimo! Si Ernesto viè bocciato lo levo dalla scola e se ne va a lavorà. Vederai come j’aritorna la voja de studià.

              Piuttosto me sta a venì ’na curiosità. Hai preso l’appunti su quello che hai inteso dì da tu’ fijo; hai preso l’appunti su quello che ha detto Ludovica… Avrai preso l’appunti puro su quello che hai detto te. –

            Guarberto squadrò Sinibbardo co un’occhiataccia che metteva impressione perché aveva capito d’esse la vittima della cojonella der fratello. Defatti:

              Nun c’è mica bisogno che fai lo spiritoso! Certo che ho preso l’appunti che dichi.

              Ma poi che ce fai?

              Li manno ar provveditorato! Perché, come s’additeno li difetti dell’antri, è giusto addità puro li preggi. E io lo faccio, senza peli su la lingua.

              Comunque la cosa importante è che Ernesto stia bene.

              Sta bene, sta bene! E chi l’ammazza a quello! Vedi, puro tu te preoccupi pe lui.

              Embè, hai detto che s’è sciupato.

              Eh sì, pora stelluccia! Er pupo s’è sciupato per davero. Ma te devo da precisà che nun s’è sciupato su li libbri. No! Lui è addiventato pelle e ossa… Ma è mejo che te dico quello che ho detto io e che me so’ scritto. Perché ce sta compreso er motivo percui «er pupo» s’è sciupato. Allora quello che ho detto io l’ho intestato:

 

Er padre dello studente

 

                        Sippuro avesse ventinove teste,

                        a giudicà da come che raggiona,

                        prima che trovi la capoccia bona

                        fai in tempo a mette er mare in quattro ceste.

 

                        Tu l’incoraggi a fà certe proteste

                        perché quarche inzegnante lo bastona.

                        È ’na stronzata! Quello ce cojona

                        e io mo te lo concio pe le feste.

 

                        Nun cianno mica corpa li docenti

                        si lui nun fa ’na cippa tutto l’anno;

                        eppoi basta guardà l’antri studenti.

 

                        S’è dimagrito? Eh, vedi, cara mia,

                        nun è la scola a procuraje er danno,

                        ma quello che combina co Sofia.

 

              E chi è mo ’sta Sofia?

              È ’na compagna de scola. Hai da vede come se lo guarda.

              ’Mbè, finché se limita a guardà.

              Seh, lallero! Quella fa come la leonessa quanno guarda la gazzella. La guarda, la guarda, eppoi… se la magna. E me sa tanto che si tu’ nipote, che poi sarebbe mi’ fijo, seguita a bazzicà ’sta Sofia arischia de fà la fine de la gazzella, percui, siconno me, è mejo che lo levo da la scola e lo manno a lavorà.

Aristide Bruni

 

Dal Rugantino n. 13002 di martedì 16 luglio 2013

Ereno le sei de la matina e Federico ronfava come ’na mandria de somari ariffreddati. S’era ammalappena addormito perché era rientrato da poco, in quanto aveva fatto er turno de notte ar giornale indò lavorava. E sognava. S’inzognava d’esse er protagonista der «Lago de li cigni» e je pareva d’incontrasse co Ciaicoschi che je faceva un sacco de comprimenti pe l’ottima interpretazzione. Spesso l’immagginazzione domina la mente umana perfino quanno se dorme. E forze proprio ner sonno se scateneno le fantasie più represse. La cosa strana è che Federico nun aveva mai avuto interesse pe la danza classica. Anzi, a dilla tutta, ner ballo era stato sempre un ciocco, percui la spiegazzione der sogno la potrebbe dà solo lo strizzacervelli. Ma questa è un’antra storia. Dunque, er cristiano in quistione se la dormiva beatamente tra ’na marea de cignette che lui, er cigno principale, attastava deqqua e dellà, quanno fu svejato da certi rumori provenienti da la cucina. Se arzò dar letto, s’infilò le ciavatte e agnede a vede. Veramente, impastato de sonno com’era, stentava a tené l’occhi operti, ma doveva vede a scanzo de intrusioni d’estranei. Invece in cucina ce stava Osvardo, er nonno, co ’na bomboletta d’insetticida immano, che spruzzava dapertutto er liquido mortale.

              Nonno Osvà, è punta d’arba! Se pò sapé che cavolo stai a fà?

              E che nu’ lo vedi? Sto a disinfettà la cucina!

              Stai a disinfettà? Ma so’ le sei e stai a fà ’na caciara tale che m’hai svejato. Ho fatto er turno de notte e ciò un sonno che casco. Eppoi, scusa, ma nu’ lo pòi fà più tardi?

              Me dispiace d’avette svejato, ma ’sta cosa la devo da fà subbito. –

            Federico dette un’occhiata de compassione ar congiunto, e ve prego de notà che ciò ’na conoscenza straordinaria de la lingua madre, che m’acconzente de spazzià come me pare ner vocabbolario, nimmanco fussi ’na purce.

            «Poro nonno Osvardo», penzò Federico in quer momento, «ormai nun ce sta più co la testa e dice cose che si sapesse quello che dice nu’ le direbbe». Comunque se sforzò de esse più comprensivo che mai.

              Ma guarda che nun succede gnente si lo fai più tardi!

              Allora nun hai capito! T’ho detto che se tratta de ’na cosa che bisogna fà subbito!

              Guarda che ho capito! Ma so’ convinto che se potrebbe fà puro più tardi, così tu ritorni a letto e si nun vòi dormì te metti a legge, come fai de solito.

              E io nun vojo dormì! Devo assolutamente disinfettà.

              ’Mbè, spieghete mejo perché propio nun te capisco.

              Nun ce sta gnente da capì. Bisogna disinfettà e abbasta.

              Ma ce stanno per caso le formiche?

              No!

              Ce stanno li bacarozzi? Ce stanno le sorche? Vabbè che l’insetticida a le sorche je fa un baffo.

              No, nun ce stanno nimmanco le sorche.

              Nonno Osvà, questo no, quell’antro no. Me dichi, per favore, che cazzo ce sta in cucina?

              No solo in cucina… dapertutto!

              Vabbè, ho capito, dapertutto; ma che o chi? Formiche no! Sorche no! Bacarozzi no! Sai che te dico, nonno Osvà? Fa’ come te pare! Io me chiudo in cammera, me rimetto a letto e me svejo a le quattro de oggi pomeriggio. Tanto sei più impunito de le carte farze!

              Ahò, e come t’ariscalli! Piji foco come gnente… Tutto er carattere de tu’ nipote, che pòi sarebbe mi’ moje. –

            Ner mentre parlava, Osvardo seguitava a spruzzà l’insetticida. Ma nun ciaveva nisuna intenzione de spiegà perché lo facesse. Allora Federico ricorze ar sistema de arzà la voce pe impressionà er vejardo.

              Nonno Osvà, te lo dico co tutta tranquillità. M’hai rotto li cojoni! O me dichi perché stai a fracicà li muri co quer cavolo d’inzetticida o io t’annisconno er fiasco der vino e nun te permetto de sortì da casa pe annatte a imbriacà! –

            Federico era stato tarmente deciso e convincente che Osvardo, abbandonata ogni forma de resistenza, e tenuto conto che er vino era ’na risorza tale da nun potecce rinuncià, disse:

              Vabbè, vabbè, ho capito! Nun serve che t’incazzi tanto. Mo te lo dico, ma nu’ m’aricordo che te devo dì.

              Me devi dì perché stai a passà quer veleno in tutta casa. Hai preso la pasticca pe la memoria?

              No, me la so’ scordata.

              La piji più tardi, tanto è l’istessa cosa. Allora?

              Allora hanno detto in televisione che ce sta un’invasione! Io da regazzino nun ho fatto antro che acciaccà lo bacarozzi. Mi’ madre cercava de nun famme magnà da li pidocchi, che ringrazzianno Iddio ereno vere e

propie colonie.

              Nonno Osvà, in primi e Antonia lassa perde er passato. Dimme de che ce starebbe ’st’invasione!

              Ce stanno

 

Le cimice

 

                        Le cimice hanno invaso l’ambasciate

                        l’istesso a ’na marea de paparazzi,

                        perché j’è chiaro quanto ce se sguazzi,

                        tant’è che cianno fatto le nidiate.

 

                        E lì, ’na vorta che se so’ insediate,

                        avoja a daje er diddittì, so’ cazzi:

                        nu’ schiodeno nimmanco si l’ammazzi;

                        eppoi che fai: le cacci a cannonate?

 

                        Benanche sieno ienchi, si permetti,

                        so’ estere, so’ esseri schifosi;

                        comunque, o ienchi o no, so’ sempre insetti.

 

                        Che vojo dì? Embè, che noi italiani

                        forse saremo puro pidocchiosi,

                        ma li pidocchi armeno so’  nostrani.

 

              A nonno Osvà, ma che cavolo hai capito?

              Quello che ho detto. Perché, tu hai capito un’antra cosa?

              Ma certo che ho capito un’antra cosa! Perché se tratta de un’antra cosa.

              E de che se tratterebbe? Tanto, come ar solito, ho capito male io. Ve la pijate sempre co’ l’anziani. Guarda, tante vorte penzo che sia mejo morì!

   E daje, nun fa’ la vittima e cerca de capì quello che te dico. Le cimice decui parleno li giornali e li teleggiornali nun so’ l’inzetti che tutti conoscemo e che puzzeno: quele cimice so’ minuscoli microfoni e microvideo che serveno a spià chi vive ne li locali indò vengheno montate. So’ anniscoste così bene che nisuno le vede. Però ce stanno e spieno.

              Ma me cojoni! Allora qui nun ce stanno?

              Nonno Osvà, ma ponno mette le cimice a casa nostra?

              Certo che no! Noi nun semo così importanti da esse soggetti a un simile trattamento. Ma li dipromatichi, come l’ambasciatori, presempio, siconno l’americani, vanno controllati.

              Eh, ’st’americani! Cianno sempre paura che quarchiduno je vada a rompe… l’ova ner paniere.

              È vero, è vero!

Aristide Bruni

Dal Rugantino n. 13001 del 9 luglio 2013

Erzilia è ’na donnetta su la settantina, vedova da quarche anno; è praticamente rimasta sola in quanto l’unico fijo, Eggisto, avuto dar matrimonio, s’è sposato co ’na francese e vive a Pariggi. Quarche vorta viè in Italia a trovà la madre, ma è ovvio che la vita sua ormai se svorge in tera gallica, percui è praticamente addiventato stragnero. Siccome Genevieve, la moje de Eggisto, è ’na fervente cattolica, ha voluto fà ’na visita e Roma a passà le propie ferie e, approfittanno de l’occasione, pe beccasse, si possibbile, la benedizzione de papa Francesco, eletto ar sojo de Pietro da poco tempo. E defatti Genevieve, cor pieno appoggio de la socera, ossia de Erzilia, più cattolica de la nora, propio l’antra domenica s’è presa lo sfizzio de annà a piazza Sampietro co l’intenzione suddetta, accompagnata, ovviamente, da la socera. L’invito a la sortita è stato, come se dice, esteso puro a Eggisto, ma lui ha preferito restà a casa pe fà ’na bella scorta d’aria de Roma. Devo precisà che Genevieve, sibbè sposata a un nostro connazzionale, romano de Roma, nun capisce l’italiano perché Eggisto, che invece ha imparato bene er francese, nun è un bon inzegnante e ar primo intoppo de pronuncia se stufa subbito e rimanna ar giorno appresso er probblema che dovrebbe risorve subbito. Così la povera Genevieve nun cià nisuna possibbilità de imparà l’italico idioma (ammazza che dimostrazzione de gigantesca curtura!). Oprì, poi, un discorzo co Erzilia è ancora più impenzabbile, datosi che la donnetta nun parla che romanesco, percui a la nora rimane ancora più compricato capisse co la socera. Inzomma se parleno a gesti. Ma ritornamo a l’antra domenica. Socera e nora ereno pronte pe sortì, e Genevieve chiese ar marito, tra er lusco e er brusco:

            – Mon scer, vuoi venir avec nu? –

            E Eggisto, memore d’esse romano de nascita e d’educazzione.

            – Ammazza! Sei gajarda!

            – Gajarda? Purquà?

            – Parsché hai detto «vuoi». Brava, ghicia!

            – Brava, je comprì; ma «ghicia»?

            – Lassa perde, te lo spiego doppo! –

            Comunque le du’ donne sortirono e s’agnedeno a beccà la benedizzione de papa Francesco. Mo tutti sanno che li papi, ammalappena danno la benedizzione e, comunque, ne le occasioni importanti, s’esprimeno in più lingue pe fasse capì puro da li forestieri, che a Roma so’ sempre ’na marea. Ma papa Francesco nun è un santopadre commune. Lui è particolare e una delle prime cose che ha detto, doppo esse stato eletto, è che vò ’na chiesa povera pe li poveri.

 

            È coerente co ’sto principio in quanto ha benedetto ne

 

La lingua de li poveracci

 

            Papa Francesco, appena ha benedetto

            da la finestra er popolo cristiano

            cor movimento de la sagra mano,

            m’è parzo tale e quale a un angeletto.

            Spece quanno che ha fatto er discorzetto

            sur fà dell’antri papi, ma lo strano

            è che l’ha fatto solo in italiano;

            defatti er segretario je l’ha detto:

 

            – Me scusi, santità, si je lo dico,

            ma parte de ’sta folla aridunata

            co l’italiano nun capisce un fico. –

 

            Lui j’ha risposto: – Macché vò che facci!

            Pe confortà la gente disperata

            uso la lingua de li poveracci. –

 

 

            Defatti puro Genevieve ha chiesto parecchie vorte a la socera de spiegaje cosa avesse detto er papa, ma Erzilia nu’ j’ha saputo spiegà gnente. Quanno so’ rientrate a casa, Eggisto, curioso de sapé come fusse annata, ha chiesto:

            – A mà, com’è ita?

            – Bene!

            – Bene e abbasta?

            – E che vòi che te rifaccio la cronica de quello che ha detto er papa?

            – ’Mbè, armeno un accenno.

            – E che ne so! Io nun ciò capito gnente perché parlava stragnero e a me si nu’ me parli romanesco nun te capisco.

Aristide Bruni

Dal Rugantino n. 13000 del 2 luglio 2013

Achille era un patito de li gossippe. Nu’ me chiedete che vordì. È ’na parola che va de moda e deve avé un significato importantissimo si viè addoprata puro quanno sarebbe mejo schiaffà in d’un discorzo un’espressione de lingua italiana o, mejo ancora, si ce se mette, sempre in d’un discorzo, un ber vocabbolo in dialetto romanesco. Francamente nun so che dì perché so’ ignorante, però devo fà crede l’incontrario, percui a chi dice gossippe io j’arisponno: vabbè, gossippe. Così, tanto pe ripartì da indò me so’ fermato, ariprico che Achille era un patito de li gossippe. Lui era informato su tutto quello che ariguardava (e ariguarda) li personaggi famosi, che prima o doppo fenischeno all’onomina… all’omi… all’omonima isola. Ahò, nu’ me veniva la parola! E ve pare che un fregno der genere nun fusse informato su la gravidanza e successivo parto de Belene? Chi è Belene? Dico, ma state scherzanno o parlate sur serio? Belene sarebbe quer gran tocco de… de quela superf… de quela che s’inzogneno tutti li zozzi de la tera… Inzomma Belene è quella che è; e su quello che so’ le perzone come lei Achille ciaveva sempre quarche cosa da dì. Ma si ce stanno le gente come Achille, ossia li fregni che nun se fanno mai li cazzi loro, esisteno puro l’antri fregni che, ar contrario, se ne strafregheno dell’antri. E un degno rippresentante de ’sta categoria è Fileno. Penzate che lui è tarmente distante da li fatti dell’antri che nun solo nun s’impiccia, ma addirittura nun guarda mai la tivvù. La sola eccezione a tale presa de posizzione viè accordata a le partite de carcio. Lì Fileno addimostra tutta la debbolezza dell’essere umano. Defatti quanno ce sta ’na partita, spece de la nazzionale, se chiude in soggiorno e nu’ communica co nisuno fino a che la sfida a singolar pallone nun è fenita. Allora ritorna tra li communi mortali. Ma puro lì c’è l’eccezione in quanto ’sto ritorno avviè solamente si la nazzionale ha vinto. Caso contrario, er matto, perché nun saprebbe come antro chiamallo, se isola pe un tempo che varia da ’na settimana a un mese, ar paro de chi s’è beccato ’na malatia infettiva e contaggiosa. Mo immagginateve quale pò esse stata la reazzione de ’sta sorta de beccamorto er giorno che l’antro beccamorto, Achille (ndr), incontrannolo pe le scale (ereno du’ coinquilini), je fece:

            – Oh, Achille! Bongiorno. Come te butta?

            – Tutto da ’na parte! – j’arispose visibbirmente seccato. Voi me direte… Eh sì: soffriva de sindrome da rodimento perpetuo.

            – Come sarebbe a dì «tutto da ’na parte»?

            – Sarebbe a dì quello che ho detto.

            – A te chi te capisce è bravo!

            – Guarda che nun c’è gnente da capì! A te come te butta?

            – Anvedi questo! Io te faccio la domanna e tu m’arisponni co l’istessa domanna? Allora vordì che nun ce stai co la capoccia. Comunque nu’ me ne frega gnente.

            – E allora perché parli?

            – Perché te volevo chiede si hai inteso la notizzia.

            – Quale notizzia?

            – Quella che hanno dato in televisione. ’Na notizzia importantissima, ’na notizzia che…

            – Nun spregà er fiato, tanto ce lo sai che io nun guardo mai la televisione.

            – Ma come? Se tratta de Belene!

            – E chi è: un giocatore de ’na squadra brasiliana?

            – No, è er presidente der Guatemala! Achì, me sa che che si avesseno da rioprì li manicomi tu saressi er primo a esse internato.

            – Invece de rompe li cojoni, perché nu’ me dichi chi è ’sto Belene?

            – Macché ’sto! Devi dì ’sta, datosi che se tratta de ’na donna… e che donna!

            – Vabbè, ho capito, è bona. E che ha fatto?

            – Maschio! Ha fatto maschio! Ce penzi?

            – Manco pe gnente! E me sa tanto che sur fatto de li manicomi er primo saressi invece te. Quarche cosa in merito, a esse sinceri, l’ho intesa da Luciana ner mentre parlava ar telefono co la mi’ socera. Capirai, so’ state du’ ora e mezza a ciarlà de ’sta cosa.

            – Allora sai tutto. E che me dichi a proposito de ’sto fatto eccezionale?

            – ’Mbè, un penzierino me lo so’ fatto.

            – Ossia?

            – Ho penzato a

 

Er lieto evento

 

Er giorno che Belene ha partorito

decine de cortei de paparazzi

hanno strillato: «È maschio!» Embè, ’sti cazzi?

Er monno, a parer mio, s’è rimbambito.

 

Forzi so’ strano, ma nun ho capito

perché su certe cose ce se sguazzi;

è necessario fà tanti schiamazzi?

Tanto sortimo tutti da quer sito.

 

Mi’ moje che, presempio, nun è bella,

e quanto a mijorà nun cià speranze,

è povera de curve da modella.

 

Ma si fo er conto d’ogni lieto evento

che ha sporzionato in sette gravidanze

j’andrebbe dedicato un monumento.

 

            – Allora quarche cosa sapevi?

            – Si nu’ me sbajo te l’ho già detto.

            – Nun sei d’accordo che mi’ moje se meriterebbe un monumento?

            – Eh sì, mo fanno er monumento a tu’ moje perché t’ha sficato sette regazzini. Allora mi’ nonna che n’ha fatti dieci avrebbe dovuto esse presidente de la repubbrica.

            – Defatti.

            – Un par de ciufoli! Li monumenti tocca guadambiasseli.

            – Perché, Belene s’è guadambiato er fatto che mo tutti parleno de lei e der piscialletto che j’è nato?

            – No! Né de lei, né de nisun antro. È pe questo che io me faccio li cazzi mia. Invece te me pari ’na servetta: sempre pronto a discore de fumo. Perché, lassatelo dì, quanno se parla de certe cose è l’istesso che parlà de fumo. Purtroppo chi cià sempre tali argomenti su la bocca addimostra che è limitato de cervello.

            – A Filè, sai che te dico? Che si me volevi addiventà antipatico ce sei riuscito in pieno, percui te meriti un ber viaggetto.

            – Seh! Ma indò vòi che vado.

            – Indò te manno io!

            – Ossia? –

            – A quer sito che inizia pe «a» e fenisce pe…

            – Ho capito, ho capito! Affanculo?

            – Bravo! Ciai azzeccato.

 Aristide Bruni

 

Dal Rugantino n. 12998 del 18 giugno 2013

 – Mbè, che notizzie ce stanno sur fronte politico? –

            Ansermo, che aveva sempre sostenuto de esse vaccinato contro li politicanti, incuriosì un po’ tutti li presenti, in quer momento, ar circolo bocciofilo de San Cazziano. Simpricio, invece, che nun era curioso pe gnente, ma che s’era insegnata ar deto un’offesa subbìta da Ansermo, solo pe avé detto d’esse indeciso su chi votà, prese, come se dice, la palla ar volo. Ah, me scordavo. Siccome er fatto se svorge in un circolo bocciofilo, e lì le palle vanno avanti e addietro a tutto spiano, devo specificà che la palla presa ar volo da Simpricio nun c’entra gnente co le bocce. Defatti:

            – Perché, nun ce l’hai la televisione?

            – E certo che ce l’ho! Ma volevo sentì si quarchiduno de voi… –

            Simpricio l’interuppe subbito.

            – No, quarchiduno de noi nun ha seguito l’urtime vicenne sur fronte politico, percui, si vòi esse aggiornato, vai a casa, t’accenni er televisore, te guardi quattro teleggiornali ar giorno e vederai che, tempo ’na settimana, sarai in grado de fà le scarpe a tutti li politichi italiani.

            – Ma guarda che io nun vojo fà le scarpe a nisuno! Io chiedevo che…

            – E tu nun devi da chiede. Hai rotto li cojoni pe un par de mesi, prima che se facesseno le votazzioni p’er sinnico. E io, p’avette detto che ero indeciso su chi votà, ho dovuto subbì tutta la sorta de stronzate che sei riuscito a vommità in mezz’ora.

            – Macché me stai a cojonà, per caso?

            – Ar contrario! Sto a esartà le doti de sintesi, si sai che vordì, decui sei addotato. Perché ce vò ’na bella preparazzione pe esse così bravi. T’ammetto che è raro.

            – Allora me stai propio a cojonà e questo nu’ l’accetto! Si ciai bona memoria, dovressi aricordatte che quela vorta, pe corpa tua, perché sei così acido che pare che te magni du’ chili de iogurte ar giorno, so’ stato costretto a usà le magnere forte co te. T’aricordi o no?

            – Certo che m’aricordo! Come faccio a scordamme che le magnere forte l’hai inizziate a addoprà quanno io stavo girato?

            – E che voressi dì che io…

            – È esattamente quello che volevo dì! Tu sai attaccà a le spalle; ma, si uno te guarda quer grugnaccio de merluzzo allesso che t’aritrovi, allora addiventi un abbacchietto. –

            Ansermo incominciava a dà segni d’impazzienza, ma Simpricio seguitò la propia cantasilena.

            – Eppoi, si vòi che te lo dico papale papale, tu nun sei capace nimmanco de tirà le palle, ossia le bocce, pe accostà er pallino. Defatti ogni vorta che me sei capitato te come compagno ho sempre preso la scanizza.

            – Ma questo mo che c’entra co la politica?

            – Nun c’entra gnente, ma ce cape l’istesso! Nu’ me va de parlà de politica co uno che a bocce è ’na pippa colossale! Comunque, indò sta scritto che uno te deve aggiornà? Fallo da solo! –

            Ansermo era addiventato rosso come un peperone rosso e la discusione sarebbe ita a fenì male si nun ciavesse messo ’na pezza Orlando, er pacioccone de la compagnia.

            – Ansè, te lo dico io che novità ce stanno.

            – E che novità ce stanno? Meno male che ce stai te, sinnò a quello je facevo un antro occhio nero. Lassamo perde. Allora, Orlà, che novità ce stanno?

            – Nisuna novità!

            – Ah, ma allora è ’na congiura! Ve sete messi d’accordo pe pijamme p’er culo bene bene?

            – Ma quanno mai, Ansè! Er fatto è che le novità nun ce stanno per davero. Stamo in una fase, come se dice, de stallo.

            – Ossia?

            – Ossia, doppo li risurtati de l’urtima votazzione, ce sta

 

Chi piagne e chi ride

 

                        – A giudicà da un certo risurtato…

                        – ha detto er capo de la grilleria –

                        me pare… supperggiù… come se sia…

                        er nummero de grilli è un po’ calato.

 

                        Eppuro nun ho fatto economia

                        de parolacce e inzurti e si ho strillato

                        l’ho fatto pe svejà un elettorato

                        formato da fregnoni in agonia. –

 

                        E mentre che baccaja inviperito

                        vò ricompone er poco che je resta

                        de quello che pareva un gran partito

 

                        e, invece, mo è un fantasma che cammina.

                        Letta nu’ ride: troppi cazzi in testa!

                        Berlusca ride e… strigne er fonno schina!

 

            – E te pareva che er Berlusca fusse addiventato serio, ner senso de nu’ ride? A quello propio nu’ j’ariesce. Armeno che cazzo ciavrà da ride.

            – Ma perché, tu ar posto suo nu’ rideressi?

            – Manco pe gnente. Pare che vò cojonà tutt’er monno. È indelicato!

            – E perché, l’antri so’ mejo? Ma poi, famme capì: m’hai detto che ce sta chi piagne e chi ride, ma uno s’è visto calà li voti de un ber po’, l’antro co tutti li cazzi che cià da risorve è grasso che cola si a settembre sarà ancora capo der governo, quest’antro ride ma me sa tanto che je trema er cu…

            – Ah, ah, gnente parolacce!

            – E chi le dice? Io volevo intenne che je trema er cuore. –

            A ’na tale battuta, che in tempi normali ognuno l’avrebbe presa pe quello che è, ma li tempi nun ereno evidentemente normali, se riaccese la maretta (macché er mare s’accenne? Boh!) tra Ansermo e Simpricio ariprese peggio de prima, finché li dua arivarono, come se dice, a le mano. Insomma se so’ pistati come l’onto e pe un par de mesi nun se parlarono più. Doppo fecero pace pe rincomincià a liticà più ferocemente. Ma l’amicizzia è puro questo.

Aristide Bruni

 

 

Dal Rugantino n. 12997 di martedì 11 giugno 2013

Er commenator Arcide Scarapazzi stava a fà colazzione ar solito «caffè de la speranza». Intigneva er cornetto ner cappuccino, lo faceva imbeve come ’na spugna, je dava er mozzico e, ovviamente, sbrodolava er tavolino. Grigorio, er gestore der locale, se lo guardava, arzava l’occhi ar celo, sbuffava e diceva drento de sé: «Tu guarda si che razza de majale me doveva da capità. Si nun fusse un criente assiduo da mo che l’avrebbe mannato affanculo». Poi, pe mantenesse su un piano de cordialità:

            – È bono, commennatò?

            – Bono un par de cojoni! So’ vent’anni che fai er barista e ancora nun te sei imparato a fà un cappuccino degno de ’sto nome! Ma so’ scemo io che ancora te porto li quadrini, co tutti li bare che ce stanno a Roma! Comunque hai fatto benissimo a chiamallo «caffè de la speranza».

            – Perché, commennatò?

            – Perché uno spera tanto de mannà giù quarche cosa de bono, ma er tutto rimane ’na speranza.  Guasi guasi domani vado a fà colazzione da un’antra parte.

            – Dio lo volesse – barbottò Grigorio.

            – Come dichi? Strilla forte! Ce lo sai che nun ce sento bene.

            – No, dicevo che domattina ve lo fo più gajardo.

            – Seh! Sai da quanto tempo me fai ’sta promessa e er giorno doppo m’appioppi la medesima ciufeca? Eppoi nun t’ariesco a sentì. Te l’ho mai ariccontato che me schioppò ’na granata a du’ passi durante la campagna d’Arbania? Eh, che tempi! Me la so’ vista propio brutta. Quella sì che se poteva chiamà vita militare.

            – Sì, me l’avete ariccontato armeno ’na trentina de vorte. Però, si ve fa piacere, potete… («Questo daje che rompe li zebbedei co la guera. E che ce vòi fà, a ’na certa età te parte la brocca e bonanotte»).

            – No, si te l’ho già ariccontata è inutile che l’ariprico, tanto tu sei ’na mosciarella come tutti li gioveni d’oggi. –

            «Me sa che er vaffa sta in partenza» penzò Grigorio. Ma pe prudenza er vaffa nun partì.

            Er commennator Arcide, doppo l’urtima sbrodolata, ciucciò le tre gocce de cappuccino che ereno rimaste drento a la tazza, se pulì la bocca e je scappò ’no stranuto che sparpajò mijara de schizzi sur tavolo già tanto imbrattato.

            – A proposito, commennatò. Sete ito a vede la sfilata l’antro giorno?

            – A fà che?

            – A vede la sfilata!

            – E che ce vado a fà? Io so’ incontrario a le armi! So’ contro la guera! Eppoi, siconno me, le sfilate arientreno ner conto de

 

Le spese inutili

 

                        Data la situazzione der paese

                        quest’anno, ar dua de giugno, li sordati,

                        pieni de patrio orgojo, so’ sfilati

                        a piedi p’ariduce certe spese.

 

                        Nun se ponno avantà tale pretese:

                        è inutile mostrà li cararmati

                        e l’aroplani a tanti disperati

                        che campeno co du’ baiocchi ar mese.

 

                        Er capo de lo stato cià raggione:

                        è giusto fà le cose espressamente

                        pe facce sparambià quarche mijone.

 

                        Ancora è troppo poco, ma è capace

                        che un giorno scanzeremo, finarmente,

                        quer che cacciamo p’esportà la pace.

 

 

            – A commennatò, aiutateme a capì ’na cosa. Perché sete contro la guera, sete contro li cararmati, sete contro le sfilate e v’esartate tanto quanno m’ariccontate d’avé partecipato a la campagna d’Arbania? Quella nun era guera l’istesso, anzi più peggio?

            – Lo vòi propio sapé?

            – ’Mbè, si me lo dite forzi m’addiventa chiara la parte d’ombra che nu’ m’acconzente de vede chiaro.

            – Ahò, e come parli compricato! Chiaro, scuro! E che cazzo! Comunque mo te chiarisco er concetto. Io m’esarto, quanno te parlo de l’Arbania perché in quer periodo ciavevo vent’anni.

            – Embè?

            – Embè, a vent’anni, strano a disse, nun ciai paura de la morte, nun ciai paura de dormì pertera, nun ciai paura der domani e nun te frega gnente dell’antri.

            – E che me volete convince che mo ciavete paura de ’ste cose?

            – A Grigò, allora sei propio stronzo. Io faccio li sarti mortali pe mette ar chiodo un antro giorno de vita. Nun so’ sicuro si domani arivedrò la luce der giorno e tu me venghi a pone ’sti quisiti der cavolo. Te faccio un esempio stupido. Tu me chiami commennatore, ma nun te chiedi ’sta cazzo de  commenna come me la so’ guadambiata.

            – Defatti, a penzacce bene, questo nu’ me l’avete mai ariccontato.

            – Pe forza! Io nun so’ commennatore manco pe gnente! È un’invenzione mia, ma me dà importanza. Come è importante mostrà li cararmati, fà le missione de pace a l’estero, che Dio solo sa quanto costeno, e protenne de fà campà tanta gente co cinquecento euri ar mese de penzione. Vabbè, dimme quant’è er cornetto e er cappuccino.

            – Gnente commennatò. Oggi offre la ditta perché me sete addiventato ancora più simpatico.

Aristide Bruni

 

Dal Rugantino n. 12996 di martedì 4 giugno 2013

Micchele Pennacchioni, titolare de un negozzio ar dettajo de prodotti ortofrutticoli, covava da un ber pezzo un penziero che ormai nu’ je dava pace. Annava a dormì la sera e se svejava la matina co ’sto tarlo che je s’era inzeccato ne la mente e nu’ je dava un attimo de tranquillità. Sibbè fusse ancora giovane – defatti ciaveva solamente cinquantacinque anni – Micchele nun faceva antro che penzà a la morte. Così se stava a rovinà l’anni che chi ha tanto de sperienza assicura sieno li più belli della vita. Er povero fruttarolo, invece, li stava a distrugge ne la convinzione che si fusse morto a l’improviso, senza avé dato disposizzione riguardo ar rito funebbre, sarebbe precipitato a l’inferno senza possibbilità d’appello. De conzeguenza, er giorno che don Fabbio, viceparoco de la parocchia che abbraccicava er teritorio decui faceva parte puro la via indò Micchele ciaveva negozzio e casa, agnede a fà un po’ de spesa da lui, ossia Micchele, prese l’avvenimento come un segno der destino.

            – Bongiorno, don Fabbio, è un piacere che lei me sia venuto a trova.

            – Veramente so’ venuto a comprà un po’ de robba perché stasera ciò gente a cena.

            – E chi sarebbero ’sti fortunati?

            – ’Mbè, nun so si se ponno conziderà fortunati perché io a cucinà so’ un’utentica sega.

            – E chi so’ ’ste perzone?

            – Mi’ padre, mi’ madre e mi’ fratello. Certo me sarebbe piaciuto che dormisseno da me, ma io nun ciò posto e tutto quello che posso fà è preparaje ’na cena degna. Perlomeno ce vojo provà. Mah, speriamo bene.

            – Ma ched’è ’sto pessimismo. Don Fabbio, proprio lei che cerca sempre de dà coraggio e tutti! E mo che fa: s’arenne davanti a ’na stronzata?

            – Quello che t’ha sempre distinto è un modo de parlà che cianno solo li gran signori. Quante vorte t’ho detto che dovressi scanzà, anzi eliminà der tutto, le parolacce?

            – E mo quale parolaccia avrebbe detto?

            – Hai detto stronzata!

            – E mica è ’na parolaccia!

            – No! Fa parte der vocabbolario nobbile! A Micchè, tu bisogna che te controlli, sinnò quanno mori er paradiso lo vedi in cartolina.

            – Ah, don Fabbio! Ha messo er deto su la piaga! –

            Defatti, a la parola paradiso, Micchele aveva assunto l’espressione der condannato a morte.

            – Quale piaga, scusa?

            – Quella der paradiso.–

            – ’Mbè, la piaga simmai sarà l’inferno!

            – Ossia ner sito indò sarò fionnato io ammalappena chiuderò pe sempre l’occhi.

            – E chi te l’ha detta ’sta stronz… sciocchezza?

            – Macché je stava a scappà la parolaccia?

            – Nu’ sta a indacà! Dicevo, a proposito der paradiso e de l’inferno: chi t’ha detto indò sarai fionnato? Quello dipenne da come te sei comportato in vita e tu, francamente, me pare che te comporti da bon cristiano.

            – Per davero?

            – E certo! Venghi a messa tutte le feste commannate, comprese le domeniche. Dai ’na mano pe sbrigà le faccenne de la parocchia, che so’ sempre tante. Aiuti quelli meno fortunati de noi. Sei un bon padre e un bon marito, da quanto aricconteno tu’ moje e li tu’ fiji. Me pare che, a conti fatti, un posticino in paradiso te lo stai a guadambià.

            – Ne sei sicuro, don Fà? –

            Ve sete accorti che, doppo la sviolinata de don Fabbio, Micchelle era passato a un tono più confidenziale verzo er sacerdote, ar quale aveva dato sempre der «lei»? Ma don Fabbio nun faceva caso a ’ste cose. Cercò invece de rassicurà Micchele che era in effetti un bon parocchiano.

            – Certo che so’ sicuro! Nun so’ forze io er pastore der gregge che er Signore m’ha affidato?

            – ’Mbè, sì; però io ciò sempre er dubbio.

            – Quale dubbio?

            – Un dubbio atroce, un dubbio che me divora er cervello, un dubbio che è peggio de li tarli che se rosicheno un mobbile e l’ariducheno in segatura, un dubbio che…

            – Ahò, e falla fenita! Invece de ’sta giaculatoria che nun serve a gnente, dimme quale sarebbe er dubbio che te dà tante preoccupazzione!

            – Er dubbio de

 

Come se conquista er paradiso

 

                        Nun serve avé studiato in seminario

                        pe dì che avanti a Dio ogni omo è uguale

                        a ciascun antro. Eppuro a un funerale,

                        faccio un esempio, pò sortì er divario.

 

                        Dice: «La morte è un male necessario

                        pe conquistà er benessere immortale…»

                        e si t’ariccomanna un cardinale

                        ciai un sito in paradiso da primario.

 

                        Ner mentre si t’amanca er porporato,

                        spesso impicciato co li pezzi grossi,

                        er paradiso te lo sei giocato.

 

                        Ma un fregno l’officiante se lo capa?

                        Allora a benedimme ’sti quattr’ossi,

                        quanno che sarò morto, vojo er papa!

 

            – A Micchè, ma te senti bene?

            – Pe gnente!

            – Ah, volevo ben dì! Tu bisogna che te fai vede da ’no specialista.

            – Perché, ’no specialista m’assicura er paradiso?

            – Ecco, vedi, Micchè, er paradiso te lo pò assicurà sortanto Dio. Ma perché tu possi avé ’sta certezza devi morì, perché finché sei vivo ce devi crede e basta! Ma ce devi da crede. È l’unico sistema che te fa vive tranquillo. Eppoi te l’ho detto: li meriti ce l’hai. Perciò nun dovressi preoccupatte. Eppoi, scusa si te lo dico, protenne addirittura er papa che offici la messa ar funerale tuo me pare eccessivo.

            – E allora perché a quarchiduno l’officiante è un cardinale

            – Perché…

            – Don Fabbio mio, so’ sicuro che stavi pe dì ’na cazzata!

            – Parolaccia pe parolaccia, te cianno mai mannato?

            – Indove, don Fà?

            – Affanculo!… Signore mio, perdoneme! –

            Purtroppo da quer giorno la parocchia perze uno de li mejo parocchiani e solo er papa avrebbe potuto riportà a l’ovile l’agnello perduto.

Aristide Bruni

 

Dal Rugantino n. 12995 di martedì 28 maggio 2013

– Io nun so più chi ha torto e chi ha raggione – diceva Mariella l’antro giorno, ner mentre parlava co Adargisa, la portiera der condominio indò abbitaveno tutt’e dua.

            – In che senzo, sora Lella? –

            Perché dovete da sapé che tutti li condomini sapeveno che Mariella se chiamava Mariella, ma loro la chiamaveno Lella. Nun se sa perché, ma posso azzardà ’na supposta. Me sta a venì er dubbio d’avé sbajato parola. Come se dice quanno quarchiduno cerca de azzeccà la soluzzione de un probblema e incomincia a spurcià tra li penzieri pe vede qual è quello da scartà e quello da pijà in considerazzione? Ammazzza! L’ho detta tutta d’un fiato. Che dicevo? Ah, ecco la parola giusta: supposizzione. Eh già, perché la supposta è un’antra cosa. Fatta ’sta piccola chiacchierata su la suppo… sizzione, stavo dicenno che, siconno me, ar condominio indò abbitava Mariella la chiamaveno tutti Lella pe spregà meno fiato possibbile. Sì, perché li romani nun cianno tanta simpatia pe la fatica. Dice: e che c’entra? C’entra perché ce cape! Volete negà che ce sta un divario de fatica enorme tra Mariella e Lella? E si è possibbile arisparambià ’na sola sillabba de fatica, embè, a Roma semo maestri in questo. Ma ritornamo, come se dice, a bomba. Dunque Mariella aveva detto:

            – Io nun so più chi ha torto e chi ha raggione. –

            E la portiera, sora Adargisa, j’aveva chiesto:

            – In che senzo, sora Lella?

            – Quale senzo annate cercanno, sora Adargì? Er torto e la raggione cianno un senzo solo. Defatti ce sta chi ha torto e chi ha raggione.

            – E questo l’avete già detto. Ma ve riferite a chi?

            – A quelli che, a sentì loro, cianno raggione.

            – Scusateme, ma nun ve seguo in quanto è sur chi che nun sete chiara.

            – Ah, ciavete raggione! Defatti nu’ l’ho detto. Me riferisco a li partiti. Nun ce sta un fregno che ammetta d’avé torto. Nun ve pare? –

            La sora Adargisa guardò Mariella co un’aria de superiorità.

            – Eh, nu’ so che divve. Io nun m’interesso de politica da un frego d’anni, siccome so’ rimasta delusa da tutte le mutazzioni che hanno straformato le cose da così a così. –

            Ner sbiferà la spiegazzione, la sora Adargisa mostrò prima er parmo de la mano e subbito doppo er dorzo de la mano medesima. Poi seguitò a spiegà.

            – Però capisco che ar momento ce sta ’na tale confusione che effettivamente è difficile stabbilì er divario tra

  

Er torto e la raggione

 

Berzani s’è dimesso e cià raggione;

Grillo ce l’ha co tutti e nun cià torto;

comunque s’è fionnato a corpo morto

pe fà ’na sorta de rivoluzzione.

 

Er presidente sbifera er sermone

che sa de «larghe intese» e taja corto:

pe mannà dritto quello che va storto

chiede l’impegno a tutta la nazzione.

 

Berlusca se la ride a crepapelle

e merita un applauso certamente

pe avé ridato vita ar Piddielle.

 

Embè, lo vòi sapé er penziero mio?

Sibbè de questo nu’ me frega gnente,

me chiedo spesso si ciò torto io.

 

            – Scusateme, sora Adargì: ma, si nun ve frega gnente, perché ve chiedete si ciavete torto?

            – Perché indò ce sta la raggione ce deve stà puro er torto.

            – ’Mbè, nun so’ d’accordo. Pò esse puro che ce sii un momento in cui hanno raggione tutti.

            – Certo, speciarmente li politichi! V’arisurta che ce sii mai stato un politico che abbi ammesso d’avé torto?

            – Me pare de no.

            – Allora ciò torto io! Lo dico p’equilibbrà er sistema politico italiano, che cià sempre raggione.

            – Eh no! Quarche vorta ciavrà torto, nun ve pare?

            – A me me pare; ma, siccome a loro nu’ je pare, allora vordì che ciò torto io. Comunquesia fateme annà perché sto pe salì ar quarto piano…

            – Eppuro più ce penzo e meno ce capisco.

            – De che?

            – De chi cià torto e chi cià raggione.

            – A sora Mariè, e mo me so’ rotta li zebbedei. Ve lo dico io: voi ciavete torto e li politichi cianno raggione!

            – Ma io che c’entro? Nun so’ mica un politico.

            – E pe fortuna vostra, sinnò a quest’ora ve ciavrebbe già mannato.

            – Indove?

            – A fà… quello che dovete fà e che avete smesso de fà pe venimme a rompe li cojoni co li torti e le raggioni!

Aristide Bruni

 

Dal Rugantino n. 12994 di martedì 21 maggio 2013

– Io che ho avuto il privilegio di conoscere l’amico Andrea quando, da buon cristiano, frequentava la nostra parrocchia mi sono reso conto di quanto fosse un uomo fuori del comune. Profondamente legato alla propria famiglia, quale marito fedele e affettuoso verso la moglie; padre esemplare, sempre presente nella guida dei numerosi figli che il Signore volle donargli; amico leale di tutti, sicché ognuno conserverà nel proprio cuore il suo ricordo che il tempo non riuscirà mai a cancellare. Soprattutto ci sia d’esempio la forza e il coraggio dimostrati da questo nostro fratello, mentre percorreva l’ultimo tratto della sua via terrena, nonostante la grande sofferenza apportata dalla terribile malattia che l’aveva colpito. Ora noi piangiamo questa separazione, ma dobbiamo aver fede in Dio che avrà certamente accolto Andrea nel regno dei cieli. Seguiamo quindi l’insegnamento di Gesù che morì sulla croce per redimerci e ora siede alla destra del padre celeste. –

            Don Mario, ammalappena doveva officià ’na messa funebre, tirava fori er mejo de sé, datosi che ciaveva er gran dono de ’na favella straordinaria. Defatti avrebbe detto le medesime cose puro di drento a la cassa ce fusse stato ’no sconosciuto o, ancora peggio, un cane. Ma, purtroppo pe lui, un funerale è presenziato da famijari e parenti der «caro estinto» e quello celebbrato pe Andrea nun faceva eccezione. Defatti Sabbrina, unica fija der defunto, sussurò a la madre, ora neovedova, Garbellini Furvia:

            – A mà, me sa che don Mario s’è rincojonito.

            – Perché?

            – Come perché? Ma nun hai inteso quello che ha detto?

            – Veramente me so’ distratta. Penzavo a tu’ padre.

            – Ah! Ciai ancora la voja de penzà a lui, doppo la vita che t’ha fatto fà?

            – Eh, ce lo so bene che nun è stata ’na vita facile. Nun è stato un gijo, tu padre!

            – Siconno don Mario si! Io avoja a faje segni de daje un tajo. Ma quello, quanno parte co la chiacchiera, pe azzittallo, o quanto meno faje mutà argomento, tocca sparaje.

            – Ma inzomma, che ha detto?

            – Dice che era un bon cristiano, che era un omo fori der commune, che era profonnamente legato alla famijia, fedele e affettuoso verso de te, sempre presente alla guida de nojantri fiji; amico de tutti.

            – Ma tu nun je potevi fà un segno quarsiasi affinché la piantasse de dì stronzate?

            – E te l’ho ammalappena detto che je n’ho fatti ducento, ma quello ha seguitato a parlasse addosso. Mo però me sente! –

            Ner frattempo la messa era fenita e don Mario dava l’urtima disposizzione:

            – E adesso, con la preghiera, accompagniamo il fratello Andrea nella sua ultima dimora. «L’eterno riposo donagli…»

            Ner mentre se stava a levà li paramenti sagri, don Mario se trovò davanti Sabbrina che ciaveva un’espressione da gueriero incazzato.

            – E tu chi sei? – je chiese.

            – Che strana dimanna – j’arispose Sabbrina.

            – Che ha di strano?

            – Cià er fatto che io, che vengo a messa tutte le domeniche, e che freguento la parocchia co ’na certa assiduità, ciò bisogno de ricordaje chi so’. Ner mentre che mi’ padre, che nun è mai venuto a ’na sola funzione e se ne fregava de tutto e de tutti, l’ha ricordato come un bon cristiano e tutto quanto e’ resto. Me sa che lei stava a fà l’orazzione funebbre de quarchidun antro.

            – Ah, tu saresti…

            – … la sola e unica fija de quela sfirza de fiji che Dio ha mannato a mi’ padre.

            – Unica fija?

            – Sì, fija unica. Comunque, a scanzo equivoci e p’addimostraje la fede cristiana der «fratello Andrea!, je vojo fà legge un bijetto che lui ha lasciato a mi’ madre poco prima de morì. Se tratta de ’na disposizzione che tocca rispettà. –

            Don Mario prese er fojo e lesse:

 

L’urtimo desiderio

 

Ammalappena che sarò spippato

e piagnerete sopra a ’ste quattr’ossa,

prima che me calate ne la fossa

e me lasciate riposà beato,

 

a rischio de passà pe scostumato,

come succede a chi la dice grossa,

ma capirete che a ’na tale sbiossa

ogni riguardo a me va riservato;

 

ve chiedo, co li debbiti rispetti:

invece de li fiori, ar cimiterio,

portateme un piattone  de spaghetti.

 

Forze nun è la regola, ma in fonno,

si m’appagate un tale desiderio,

sarò felice puro all’antro monno.

 

            – Ma allora…

            – Allora, caro don Mario, lei ha preso un grancio grosso come la cuppola de Sampietro. Mi’ madre, poveraccia, ha portato più corna de quelle che ce stanno in d’un canestro de lumache, perché mi’ padre è sempre stato un mignottaro. Certamente era un omo fori der commune. Sì, der commune de Roma, datosi che se n’annava spesso a ’na casetta che ciavemo a Genzano e lì conzumava li tradimenti verso mi’ madre. Co noi fiji, che sarebbe solo io, nun ha mai perzo un menuto de tempo perché quanno stava a casa se sbragava in portrona e s’addormiva pe la stanchezza. E te credo: stava sempre a fà un’arte! Riguardo all’amicizzie avrebbe fatto mejo a scanzà l’argomento.

            – E perché, non era amico di tutti?

            – Sì, de quelli che riusciva a fregà, facennose imprestà un mucchietto de euri che doppo je ristituiva cor cazzo!

            – Ehm, niente parolacce! Siamo nella casa del Signore.

            – Cià raggione, me scusi.

            – Ma allora si tratta di un…

            – … fìo de ‘na mignotta!

            – Ho detto niente parolacce!

            – Me scusi ancora.

            – Però faceva del bene ai bisognosi. So che qualche piccola donazione l’ha fatta.

            – Ma de che! Davanti a quarche tistimonio faceva vede che donava. Doppo, quanno se trovava da solo a solo cor beneficato, se faceva ridà li quadrini. Je l’ho detto che era…

            – … un gran fìo de ’na mignotta! – concruse don Mario.

            – Che fa, don Mario, mo le parolacce le dice lei?

            – Embè, fija mia, quanno ce vò ce vò!

Aristide Bruni

 

Dal Rugantino n. 12993 di martedì 14 maggio 2013

Quanno Torquato entrò ner negozzio de Jamir, er fruttarolo, ovviamente pakistano, de l’isolato, ciaveva un soriso a quattro ganasse, tale a quello de chi ha azzeccato ’na cinquina ar lotto. Tarcisio, ’na sorta de cuggino, e tutti l’antri, che in quer momento ereno presenti, se diedero un’occhiata interogativa: sapete quell’occhiate che serveno a capì che nisuno cià capito un fico; doppodeché l’occhiata interogativa se spostò sur diretto interessato, quello ciovè che aveva provocato l’occhiata istessa, e un coro de voci chiese a gran voce:

            – A Torquà, hai cacciato via tu’ socera? –

            Dar genere de domanna se intuvisce che Torquato nun ciaveva un rapporto idilliaco co la madre de la propia conzorte. L’amichi ce lo sapeveno tutti quanti, puro perché su la cosa lui s’era fatto ’na bonissima pubbricità. Intanto er povero Jamir era costretto a ’na fatica tripla pe servì li crienti veri e propi perché, come avrete capito, la cricca decui sopra, ammalappena je criccava, nun imboccava la frutteria pe comprà li pommidori, li broccoletti o le perziche. No! Tali a un commanno d’invasori, l’amichi se piazzaveno lì in quanto amancava ne l’isolato istesso un bare, un’osteria… un locale inzomma indò potesse incontrà pe fà quattro chiacchiere. Jamir sopportava, ma mica perché ciaveva la vocazzione de vittima predestinata. Er fatto è che, ner mentre la cricca in quistione nun comprava, le moje de li rispettivi componenti de la cricca medesima compraveno. Eh sì, perché a Roma, ma generarmente in tutta l’Italia, li centri commerciali freguentati più assiduamente da li crienti so’ quelli che tratteno la merce destinata a la panza. Da noi, si vòi smercià, devi venne la robba pe magnà! Scusate, ma la diformazzione professionale me fa sortì la rima puro si nun serve. Ma ritornamo a Torquato: stava a subbì l’assarto de l’amichi.

            – Eh, magari la potessi caccià via, quela vecchia arpia!

            – Sei te che ciai sempre detto: «A la prossima che me fa la pijo a carci in culo e la sbatto fora de casa»! A me me sa che, si nun fai pippa, tra lei e tu’ moje te cacceno a te! Comunque, dar soriso che ciavevi quanno sei entrato, e tu’ socera t’è rimasta sur groppone, vordì che hai vinto ar lotto e ce lo vòi annisconne?

            – Macché cazzo state a dì! Magari potessi vince. Allora sì che me vedete, eppoi nu’ me vedete più!

            – Eh sì, perché te credi che sippuro te la squaji co ’na barca de euri tu’ socera nun te viè a scovà? Ma nimmanco si vai a l’isola più sperduta immezz’ar Pacifico! Comunque questo nun è, quell’antro nimmanco: allora perché ciai l’aspetto dell’omo felice?

            – Perché hanno fatto er governo. Era ora! –

            Torquato, che s’aspettava nun dico un applauso ma guasi, ner vede l’indiferenza de tutti, intignò.

            – Forze nu’ me so’ spiegato bene: ho detto che hanno fatto er governo! Berlusca e Letta se so’ messi d’accordo! –

            Fu a questo punto che er coro de prima organizzò lì pe lì un significativo:

            E ’sti cazzi!

            – Ammazza che cafoni! Io ve do ’na notizzia in anteprima e voi…

            – A Torquà, in primise ’sta notizzia in anteprima, come dichi te, ce la stai a dà in antedoppo, visto che ce lo sapemo tutti ch’er governo è stato fatto. E comunque nun ce piace er minestrone che bolle ne la pila de la politica…

            – Ma er presidente de la repubbrica ha detto…

            – Che je piace’sto minestrone? Se lo magnasse lui… co tutt’e’ rispetto, ovviamente!

            – Ma le larghe intese?

            – Ah, ma allora nun hai capito gnente! Allora bisogna che te spiego che è

 

Er governo de le larghe intese

 

                        Fatto er governo de le larghe intese,

                        come voleva er Capo de lo Stato,

                        adesso è tutto bell’e sistemato,

                        grazzie ar principio der politichese.

 

                        Ma in quanto a li probblemi der paese,

                        eh, lì so’ cazzi rancichi, Torquato,

                        perché quer compromesso è destinato

                        a riservà nun so quante sorprese.

 

                        Ce sta er quisito de l’occupazzione,

                        l’investimenti, er carico fiscale,

                        la sanità, la casa, l’inflazzione…

 

                        E’ solo quarche punto, a tajà corto,

                        che produrà un divario radicale

                        tra forze d’un governo nato morto.

 

            – No, tu dichi questo perché sei pessimista!

            – None! Io dico questo perché so’ anni che sento dì le medesime cose e in favore della povera gente nun se move ’na fronna! Mo ciavemo ’sto governo indò praticamente nun ce sta opposizzione…

            – Eh no, qui te contraddico! Li grillini indò li metti?

            – L’attacco all’amo pe pescà li cavedani! Da soli ponno baccajà, ma la cosa fenisce ancora prima d’inizzià!

            – Me scuserai si te lo chiedo, ma tu che fai tanto er disfattista nun è che sei un po’ communista?

            – Communista nun so’, ma so’ peggio d’un mulo e pe questo te manno a…

            – Sì, lo so: affanculo!

            – E bravo Torquato: ciai propio azzeccato!

Aristide Bruni

 

Dal Rugantino n. 12992 di martedì 7 maggio 2013

– Hai visto quanti fregni so’ stati proposti pe l’elezzione der presidente de la repubbrica? –

            Fabbio se guardava Oreste in attesa de la risposta. Ma la risposta nun arivava. Ovviamente ce fu la reprica.

            – Hai visto quanti fregni so’ stati proposti pe l’elezzione der presidente de la repubbrica? –

            Nisuna risposta e, ariovviamente, antro tentativo.

            – Hai visto quanti…

            – Stavorta la risposta arivò, ma la parte principale preferisco nu’ riportalla perché se tratta de parole poco adatte pe l’orecchie de regazzi, mo anzianotti, che abbino studiato a li Carissimi e de regazze, mo anzianotte puro loro, che se so’ addipromate da le Orzoline. Ah, nun ve frega gnente e voressivo legge la verzione intecrale de la risposta de Oreste? ‘Mbè, si nun ve frega gnente a voi, figurateve quanto me ne frega a me. De conzeguenza, a costo de fà er maleducato, èccheve la verzione intecrale.

            – Ahò, e co ‘sto «hai visto» eccetera m’hai rotto li cojoni! Ho visto sì, ma la cosa nu’ m’è piaciuta pe gnente e preferisco nun parlanne!

            – E perché? Mica è un segreto de stato!

            – Ce lo so, ma io preferisco nun parlanne l’istesso!

            – Se pò sapé pe quale motivo? Tu sei sempre pronto a criticà questo o quello e co un tale sprego de fiato che ammalappena t’azzitti ciai le corde vocali tarmente infiammate che te ce vò l’estintore.

            – Ma allora vòi che te ce manno?

            – Guarda che nun te sto a pijà de petto. Solo che me pare strano che un oratore come te debbotto dà de scanzo ar commento su un fatto così importante.

            – Sarà importante pe te, ner mentre a me, te lo dico papale papale, nu’ me ne frega gnente.

            – Ammazza! E che t’ha pizzicato ‘na tarantola?

            – Nisuna tarantola! Ma nun ciò nimmanco voja de commentà lo schifo che ce mostra la tivvù. Eppoi ce stanno perzone più qualificate de me. Puro si nun ce se capisce un fico. Ma la corpa nun è de loro. La corpa è delle forze politiche che nun so’ state in grado de propone un nome che accontentasse, se nun tutti, armeno la maggioranza.

            – Embè, ma questo è successo quanno è stato proposto Marini.

            – Sì, ma hai visto com’è fenita? Je so’ amancati propio più de cento voti der Piddì. Pe questo Berzani s’è incazzato. E allora è stato rieletto Napolitano, che è stato costretto a accettà la rielezzione, ner mentre aveva dichiarato più de ‘na vorta de volé chiude cor Quirinale.

            – Eh già! Invece è stato rieletto.

            – Certo! Ma io l’ho sempre sostenuto. Gran bella cosa

 

L’elezzione der presidente

 

                        Doppo tanta cagnara, finarmente,

                        tra accordi ariccordati eppoi scordati,

                        da ‘sti politicanti disperati

                        è stato eletto er novo presidente.

 

                        Forzi nun c’è divario fra er presente

                        e tanti incertarelli già passati,

                        però semo contenti e realizzati

                        in quantoché de novo nun c’è gnente.

 

                        Noi, si penzamo a certe mutazzioni,

                        sentimo ‘na gran sorta de disaggio;

                        e allora che ritorni Berlusconi

 

                        che, a forza de promesse, ce conzoli;

                        è qua che dimostramo quer coraggio

                        de fregni che s’ammazzeno da soli.

 

            – Ma perché, penzi che se sii la possibb… er pericolo che s’aripresenti er mi conzenta?

            – Nun è un pericolo, è ‘na certezza, in quanto senza er Piddielle er governo nun se fa. Nun te scordà che er presidente de la repubbrica è stato eletto, ma pe quanto riguarda er governo stamo ancora a carissimo amico.

            – Certo che la situazzione è ingarbujata de parecchio.

            – Apposta nu’ m’annava de parlanne.

            – Pe fortuna! Tanto lo sanno tutti che, ammalappena incominci, pe levatte la parola tocca fucilatte. Ma t’è rimasto un po’ de fiato? –

            Oreste se guardò Fabbio in cagnesco. Poi je fece un sorisetto farzo e impunito come le carte da gioco e arispose:

            – So’ sincero, me n’è rimasto così poco da poté dì solamente ‘na parola.

            – Ossia?

            – Vaffanculo!

Aristide Bruni

 

Dal Rugantino n. 12991 di martedì 30 aprile 2013

La sora Parmira, erede d’un nome imposto dall’agusto genitore Carlo, spippato ormai da quarche anno, doppo ’na vita da ècchese partiggiano, ècchese communista, ècchese tutto, così famo prima, ciaveva ner dna deppiù de quello che er nome volesse significà. Praticamente avrebbe fatto ’na rivoluzzione da sola, si nun ciavesse avuto tutti l’acciacchi de ’na, come se dice, veneranna età. Defatti diceva spesso:

            – Li possinammazzalli, ’sti zozzi! Je farebbe vede li sorci verdi si ciavessi er minimo appoggio de quarchiduno! –

            Ma «’sti zozzi» apparteneveno a quarche cosa d’indefenito e «’sto quarchiduno» decui parlava nun s’è mai capito chi fusse. Visto poi come vanno le cose attuarmente, se potrebbe affermà tranquillamente che er disegno rivoluzzionario derivasse ormai da ’na sorta de demenza senile. Tale era la conziderazzione che riservaveno alla sora Parmira tutti quelli che la conosceveno. La donna manteneva inzomma un carattere fumantino e tutto quello che diceva serviva a definilla «un po’ inzenzata», ner mentre le medesime cose, dette in televisione da un politicante, so’ spacciate pe oro colato: ma questo è un antro discorzo. Dunque ’sta vecchietta s’ariscallava pe ’na fregnaccia qualunque. Immagginate come reaggì l’antro giorno quanno Otello, er macellaro, c’ebbe la geniale idea de chiedeje:

            – Sora Parmì, com’è che er compagno Berzani nun è riuscito a formà un governo decui er paese cià tanto bisogno? –

            Lei je fionnò un’occhiataccia che, si fusse stata ’na freccia, avrebbe strapassato er còre de Otello. Ma la risposta fu ancora peggio. Mostranno le gengive senza denti, j’arispose:

            – Viè più vicino, tepossinammazzate, ché te vojo dà un mozzico sotto ar gargarozzo! Macché te credi de esse spiritoso? Va’ a tajà le fettine piuttosto che è mejo. Nun parlà de quello che nun sai! Tu guarda si che robba: mo cianno la tosse puro le purce! Eh, ma si t’arivo te do ’na tale aggranfiata da lasciatte li segni su quer grugnaccio d’impunito pe un par de mesi!

            – E vabbè, sora Parmì, macché ho detto mai?

            – Troppo! Hai già detto troppo! Speciarmente doppo tutti li quadrini che m’hai fregato e che seguiti a fregamme quanno vengo a comprà la carnaccia fracica che m’appioppi.

            – ’Mbè, questo nu’ lo potete dì. Modestamente la carne che venno io è fresca viva e viè da bestie selezzionate…

            – … pe dà la massima fregatura a chi la compra!

            – Come sarebbe a dì? –

            Naturarmente Otello la stava a stuzzicà pe divertisse.

            – Sarebbe a dì che in primise me freghi sur peso in quanto ce vedo poco e nun te posso controllà la bilancia; eppoi me spacci er somaro pe vitella. Ladro che antro nun sei. –

            Otello se rese conto che nu’ je conveniva ortrepassà un certo limite, percui aritornò a l’argomento politico, ma in modo più conciliante.

            – Stavo a scherzà, sora Parmì. Nun è corpa der compagno Berzani si er governo nun è sortito doppo tante conzurtazzione.

            – A bello! Si me volevi addiventà antipatico ce sei riuscito egreggiamente.

            – E perché?

            – Perché seguiti a chiamà compagno Berzani.

            – Embè, nun è compagno?

            – Sì, e io so’ la monica de Monza!

            – Però er presidente de la repubbrica ha tajato la testa ar toro. Defatti ha detto: «Gnente governo? E io mo incarico dieci saggi a fà quello che er governo nun fa perché nun ce sta».

            – Vedi, Otè, tu sei come quele gente che opreno la bocca pe daje fiato, perché nun cianno la minima idea de quer che dicheno. Riguardo a

 

Li dieci saggi

 

            A spizzicà in politica so’ tanti;

            l’Italia, quanto a questo, cià er primato.

            Tu fa’ un conteggio e, doppo avé contato,

            ciai er mar de testa e li nuroni sfranti.

 

            Ma intigni in ner contà e, più vai avanti,

            più te compare chiaro un risurtato:

            da noi, che semo regno der papato,

            ce stanno più politichi che santi.

 

            Er che dovrebbe dà certi avantaggi;

            invece pe fà luce in tanto scuro

            so’ stati chiesti lumi a dieci saggi.

 

            Percui fatte convinto che a palazzo,

            e questo te lo do come sicuro,

            c’è tutta gente che nun vale un cazzo.

 

            – ’Mbè, mo esaggerate! Mica tutti li politichi so’ rape.

            – No, ma ce stanno tantissime mezzeseghe.

            – Vabbè, ma…

            – Vabbè un cazzo! Si nun fusse così da mo che avrebbeno fatto un governo degno de ’sto nome.

            – Ma allora che ce vorebbe?

            – Ce vorebbe baffone! –

            Otello se fece ’na risata. Penzava: «Questa nun ce sta co la capoccia!»  Ma nun c’ebbe nimmanco er tempo de girasse che fu centrato in pieno da la ciavatta che la sora Parmira s’era sfilata dar piede pe tirajella.

            – E mo che v’ho fatto?

            – Te sei messo a ride perché me piji pe matta.

            – Ciamancherebbe. Me so’ messo a ride perché scherzavo.

            – Sì, ma io affanculo te ce manno per davero!

 

Aristide Bruni

Articoli correlati