
Il Centro Romanesco Trilussa ha celebrato la ricorrenza di San Martino tenendo il premio omonimo nel corso del tradizionale incontro conviviale al Bajniero di Ostia antica. I concorrenti hanno letto i propri componimenti dedicati al tradimento in tutte le sue manifestazioni e sono stati valutati da un apposito collegio di arbitri integrati da una giuria estratta a sorte tra i presenti. Nell’occasione è stato ricordato il fondatore del sodalizio e riconosciuto maestro dei poeti romaneschi contemporanei Giorgio Roberti, nel quindicennale della scomparsa, e si è festeggiata la nomina a commendatore al merito della Repubblica dell’attore e poeta Renato Merlino, figura tra le più rappresentative del teatro dialettale. Questa decima edizione del premio è stata vinta da Elisabetta Di Iaconi, alla quale è stato assegnato il cornetto d’oro, per il sonetto Un conzijo ar cornuto. Secondo e terzo classificati, ai quali sono andati rispettivamente il cornetto d’argento e il cornetto di bronzo, sono risultati Nicola Zitelli per le cinque sestine L’ermo bicorno e Stefano Ambrosi per il sonetto Le corna so’ ‘n segnale. Pubblichiamo di seguito i testi.
Primo premio (cornetto d’oro)
Un conzijo ar cornuto
Er monno è straformato e mo le corna
nun so’ più na traggedia e un disonore;
ma c’è sempre un quarcosa che nun torna:
resta la puncicata dentro ar core.
E ce sarà quarcuno che te sforna
doppo tant’anni er fatto de l’onore.
Te l’assicuro: nun me sento sciorna
a dì che a certi danno er bruciacore.
E, accosto a quello che nun ce fa caso,
c’è puro chi patisce e piagne ancora,
speciarmente si incontra un ficcanaso.
L’arimedio sicuro è fà sta festa:
qua nun c’è più nisuno che s’accora
e manni via er pilotto da la testa.
Elisabetta Di Iaconi
Secondo premio (cornetto d’argento)
L’ermo bicorno
La storia ciaricconta, anticamente,
lo sbrullicà de gente barbaresche
feroci, quanto zozze e animalesche;
ma nu’ je scappa detto un accidente
che scarozzàveno, ne l’aventura,
certe stangone bionne… da paura.
‘Sti fetentoni, barbara marmaja,
sgaggiàveno du’ corna, sopra a l’èrmi,
che metteveno strizza già da fermi:
figùrete a trovàsseli in battaja!
Però, de contro, le patonze bionne
smulinàveno zinne da confonne.
Ne l’Italia, aridotta a schiavitù,
nun c’era un omo solo a fà mistero
de incoppolà la donna de ‘n gueriero
che je faceva da… tiramesù!
‘Ste sventolone, co le trecce d’oro,
pe l’italiani furono un tesoro,
tant’è che s’aricconta
che per infinocchià la sordatàja,
‘ste trùcide, avvezze a fà la quaja,
ciaveveno ‘na sentinella pronta
su le mura che pe avvisà «ritorna!»
arzàveno ‘na mano co le corna.
La gente li chiamava già cornuti
pe quer fottìo de corna de l’armate;
ma, a corpa de ‘ste moji assatanate,
diventarono becchi arisaputi;
e, a dì cornuto, oggi, se accoroja
l’ermo bicorno… co ‘na moje troja.
Nicola Zitelli
Terzo premio (cornetto di bronzo)
Le corna so’ ‘n segnale
Le corna so’ ‘n fenomeno comune:
pe’ mettele nun basta che ‘n pretesto!
Finite su la testa a quella o questo
scopreno più magagne che fortune.
Portate o messe, sempre inopportune,
ar punto che, lassanno stà er contesto,
resteno sempre ‘n atto disonesto
che porterà a ‘n deserto senza dune.
Ma solo chi le porta, in generale,
dovrà studià ‘n percorzo fatto a tappe
indove c’è vendetta trasverzale!
O doppo un ber carcione su le chiappe
cor titolo «Le corna so’ ‘n segnale»
se oprirà un ber gruppo su wozzappe.
Stefano Ambrosi
Nella foto: Elisabetta Di Iaconi con il presidente del CRT Porfirio Grazioli e il presentatore Angelo Blasetti (a sinistra)